Agenda Bandi
Erasmus+: bando generale 2019
Titolo
Oggetto
Bando generale 2019 nell'ambito del programma Erasmus+, il programma dell’UE a sostegno dei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport.
Nota: Per partecipare al bando è necessario tenere conto di quanto indicato nel testo del bando e nella “Guida al programma”. La “Guida” è, infatti, parte integrante del bando e fornisce indicazioni dettagliate sulle singole azioni che vengono finanziate, le priorità, il cofinanziamento e la procedura per la presentazione delle proposte di progetto. Il link a fondo scheda consente di recuparare la versione 2 della "Guida", integrata dal corrigendum introdotto il 15/1/2019 riguardante le seguenti azioni del bando: "Diplomi di master congiunti", "Università europee", "Alleanze per le abilità settoriali".
Fonte
Ente Erogatore
Commissione europea
Azioni
Sostegno a progetti riguardanti:
Azione chiave 1 - Mobilità individuale ai fini dell`apprendimento:
- Mobilità individuale nel settore dell`istruzione, della formazione e della gioventù;
- Diplomi di master congiunti
Azione chiave 2 - Cooperazione per l`innovazione e lo scambio di buone prassi:
- Partenariati strategici nel settore dell`istruzione, della formazione e della gioventù
- Università europee
- Alleanze per la conoscenza
- Alleanze per le abilità settoriali
- Rafforzamento delle capacità nel settore dell’istruzione superiore
- Rafforzamento delle capacità nel settore della gioventù
Azione chiave 3 - Sostegno alle riforme delle politiche:
- Progetti nell’ambito del dialogo con i giovani
Attività Jean Monnet:
- Cattedre Jean Monnet
- Moduli Jean Monnet
- Centri di Eccellenza Jean Monnet
- Sostegno Jean Monnet alle associazioni
- Reti Jean Monnet
- Progetti Jean Monnet
Sport:
- Partenariati di collaborazione
- Piccoli partenariati di collaborazione
- Eventi sportivi a livello europeo senza scopo di lucro
Beneficiari
In generale, il bando è rivolto a qualsiasi organismo, pubblico o privato, attivo nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. Tuttavia, per ogni singola azione sopra indicata sono ammissibili organismi ben specificati; per conoscere la corrispondenza tra azioni e soggetti ammissibili si rimanda alla “Guida al programma”.
Il bando è aperto a organismi stabiliti nei cd. Paesi partecipanti al programma (voce "Aree geografiche" a fondo scheda). Tuttavia, ad alcune azioni possono partecipare anche organismi stabiliti nei cd. Paesi partner del programma: per conoscere la corrispondenza tra azioni e Paesi ammissibili si veda la "Guida al programma".
Alle azioni Jean Monnet possono partecipare istituti di istruzione superiore/organismi di tutto il mondo.
Entità Contributo
Variabile a seconda dell'azione (si veda la "Guida").
Modalità e procedura
Per la presentazione e valutazione delle proposte di progetto si prevede, a seconda dell’azione, una procedura decentrata o centralizzata. Le azioni di ERASMUS+ sono infatti distinte in azioni decentralizzate e azioni centralizzate: le prime vengono gestite a livello nazionale dalle Agenzie nazionali dei Paesi partecipanti al programma, le seconde, invece, vengono gestite a livello europeo dall’Agenzia esecutiva EACEA. La "Guida al programma" dettaglia per ogni azione la procedura a cui è soggetta.
A seguito dell’apertura del bando, la Commissione europea sta organizzando delle sessioni informative dedicate alle diverse azioni finanziate. Di seguito riportiamo le iniziative già in programma:
- Info session on Erasmus+ European Universities: si terrà a Bruxelles il 18 dicembre 2018, dalle ore 10:30 alle ore 13:30. Potrà essere seguita anche in streaming.
- Info session on "Erasmus+ Capacity Building in the field of higher education: How to successfully prepare your project proposal": seminario in web streaming che si svolgerà il 26 novembre 2018, dalle ore 9:30 alle ore 12.
- Info session on "Sector Skills Alliance": seminario in web streaming che si svolgerà il 6 dicembre 2018, dalle ore 14.
- Infoday Sport: si terrà a Bruxelles il 5 febbraio 2019. Potrà essere seguito anche streaming
Scadenza
I progetti devono essere presentati per le ore 12:00 (ora di Bruxelles) dei termini indicati di seguito:
Azione chiave 1
- Mobilità individuale nel settore dell`istruzione superiore: 5 febbraio 2019
- Mobilità individuale nel settore dell’IFP, dell’istruzione scolastica e per adulti: 5 febbraio 2019
- Mobilità individuale nel settore della gioventù: 5 febbraio 2019; 30 aprile 2019; 1 ottobre 2019
- Diplomi di master congiunti: 14 febbraio 2019
- Master congiunti UE-Giappone: 1 aprile 2019
Azione chiave 2
- Partenariati strategici nel settore dell`istruzione e formazione: 21 marzo 2019
- Partenariati strategici nel settore della gioventù: 5 febbraio 2019; 30 aprile 2019; 1 ottobre 2019
- Università europee: 28 febbraio 2019
- Alleanze per la conoscenza: 28 febbraio 2019
- Alleanze per le abilità settoriali: 28 febbraio 2019
- Rafforzamento delle capacità nel settore dell’istruzione superiore: 7 febbraio 2019
- Rafforzamento delle capacità nel settore della gioventù: 24 gennaio 2019
Azione chiave 3
Progetti nell’ambito del dialogo con i giovani: 5 febbraio 2019; 30 aprile 2019; 1 ottobre 2019
Attività Jean Monnet
Per tutte le azioni: 22 febbraio 2019
Sport
Per tutte le azioni: 4 aprile 2019
Risorse finanziarie disponibili
2733, 4 milioni di euro, così ripartiti:
- Istruzione e formazione: 2503,4 milioni di euro
- Gioventù: 167,7 milioni di euro
- Jean Monnet: 13,7 milioni di euro
- Sport: 48,6 milioni di euro
Aree Geografiche
Turchia -
Serbia
Paesi specifici/Regioni specifiche - Come specificato nella scheda
ex Repubblica jugoslava di Macedonia
EFTA/SEE - Norvegia, Islanda e Liechtenstein.
Formulari e Documenti
Data Pubblicazione: 26/10/2018
Autore ultima modifica: Silvia Tomasi
Data ultima modifica: 21/01/2019