Agenda Bandi
Bando REC-RCHI-PROF-AG-2019: capacity-building nel campo dei diritti dei minori e della giustizia a misura di minore
Titolo
Oggetto
Bando nell’ambito del programma “Diritti, uguaglianza, cittadinanza"”: sostegno a progetti transnazionali e nazionali per lo sviluppo di capacità nel campo dei diritti dei minori e della giustizia a misura di minore
Fonte
Ente Erogatore
Commissione europea
Obiettivo
Promuovere e proteggere i diritti dei minori
Azioni
Priorità
1. Sistematizzare e diffondere ulteriormente evidence-based supports per i minori coinvolti in procedimenti giudiziari penali, civili o amministrativi.
2. Capacity-building degli operatori giudiziari e altri professionisti coinvolti nella sistematizzazione di valutazioni individuali multidisciplinari ai sensi dell'articolo 22 della Direttiva 2012/29/UE e dell’articolo 7 della Direttiva (UE) 2016/800, tenendo conto degli Stati membri che hanno recepito/ devono recepire tali Direttive.
I progetti dovrebbero promuovere lo sviluppo delle capacità, lo scambio di buone pratiche, la formazione sui diritti e i bisogni dei minori coinvolti in procedimenti giudiziari, tenendo pienamente conto dell'esperienza dei bambini e dei giovani che hanno vissuto tali situazioni.
Si punta a finanziare progetti mirati e concreti che garantiscano il massimo beneficio e un impatto tangibili e dimostrabili sull'esperienza dei beneficiari (cioè i minori coinvolti in procedimenti giudiziari). Le attività dovrebbero concentrarsi sul gruppo target e mirare a far funzionare meglio il sistema di giustizia per i minori: lo sviluppo di materiali, la mappatura di materiali esistenti o la ricerca dovrebbero essere, al massimo, componenti minori delle proposte di progetto.
Beneficiari
Enti pubblici e organizzazioni private stabiliti in uno dei Paesi ammissibili (indicati a fondo scheda). Il bando è aperto anche a organizzazioni internazionali.
Entità Contributo
Il contributo UE può coprire fino all’80% dei costi totali ammissibili del progetto. La sovvenzione richiesta non deve essere inferiore a € 75.000.
Modalità e procedura
I progetti proposti possono essere nazionali o transnazionali e dovrebbero essere sviluppati in cooperazione con e/o essere guidati da attori chiave appropriati.
È fortemente incoraggiato il coinvolgimento di un'autorità pubblica, comprese le autorità regionali e locali. Queste autorità pubbliche possono essere: ministeri e/o agenzie responsabili per i minori, ministeri per l’infanzia, la protezione dei minori, i servizi sociali, la giustizia, difensori civici e/o istituti nazionali per i diritti umani dei bambini, autorità regionali responsabili, ecc
I progetti devono essere realizzati da una partnership che coinvolga almeno due soggetti (proponente di progetto + 1 partner). Se il progetto è transnazionale, devono essere di due diversi Paesi ammissibili.
Organizzazioni a scopo di lucro possono presentare progetti solo in partnership con enti pubblici o organizzazioni non-profit.
I progetti proposti devono prevedere una durata massima 24 mesi.
Per tutta la documentazione sul bando e per accedere al sistema di presentazione online delle proposte si veda la pagina web del Funding & Tender Portal indicata a fondo scheda.
Scadenza
14/05/2019, ore 17 (ora di Bruxelles)
Risorse finanziarie disponibili
€ 4.000.000
Aree Geografiche
Serbia
Islanda -
Indirizzi Utili
Data Pubblicazione: 23/01/2019