Agenda Bandi
Hercule III - Bando 2019 Formazione, conferenze e scambi di personale
Titolo
Oggetto
Bando nell’ambito del programma Hercule III: formazione, conferenze e scambi di personale.
Fonte
Ente Erogatore
Commissione europea
Obiettivo
Contribuire a migliorare la tutela degli interessi finanziari dell’UE contro la frode, la corruzione e altre attività illecite.
Azioni
Sostegno a progetti riguardanti una delle seguenti azioni:
1. Formazione mirata specializzata orientata a:
a) creare reti e piattaforme strutturali tra Stati membri, Paesi candidati, Paesi terzi e organizzazioni pubbliche internazionali per agevolare lo scambio di informazioni, esperienze e migliori pratiche tra il personale dei soggetti beneficiari. Le informazioni e le migliori pratiche devono riguardare, tra l’altro, i rischi e le vulnerabilità cui sono esposti gli interessi finanziari dell’UE e le prassi investigative e/o le attività di prevenzione;
b) combattere la frode sull’IVA per i beni importati nell’UE e creare sinergie tra i servizi fiscali e doganali degli Stati membri, l’OLAF e altri organismi competenti dell’UE, al fine di sviluppare reti, nuovi strumenti di supporto e facilitare lo scambio di informazioni, esperienze e migliori pratiche.
2. Conferenze e workshop finalizzati a:
a) creare reti e piattaforme strutturali tra Stati membri, Paesi candidati, Paesi terzi e organizzazioni pubbliche internazionali per agevolare lo scambio di informazioni, esperienze e migliori pratiche tra il personale dei soggetti beneficiari. Le informazioni e le migliori pratiche devono riguardare, tra l’altro, i rischi e le vulnerabilità cui sono esposti gli interessi finanziari dell’UE e le prassi investigative e/o le attività di prevenzione;
b) facilitare lo scambio di informazioni, nonchè l’individuazione dei bisogni e/o di progetti comuni per combattere la frode lesiva degli interessi finanziari dell’UE tra i servizi antifrode degli Stati membri, compresi i laboratori doganali, con l'eventuale partecipazione di OLAF e altri organismi dell'UE, in relazione a uno o più dei seguenti aspetti: la lotta contro la frode nelle misure commerciali dell'UE, il rilevamento di nuove classificazioni errate di tracciabilità dei prodotti, analisi chimiche specifiche per il rilevamento di origini errate; la frode nel trasporto ferroviario di merci; lo sviluppo di strumenti IT per la lotta contro la frode nell'e-commerce;
c) riunire i rappresentanti degli Stati membri al fine di mappare l'origine geografica del tabacco grezzo e trinciato nelle regioni dell'UE;
d) combattere la frode sull’IVA per i beni importati nell'UE attraverso workshop o conferenze sull'analisi del rischio e lo sviluppo di sinergie tra i servizi fiscali e doganali degli Stati membri, l’OLAF e altri organismi competenti dell'UE, al fine di creare reti, nuovi strumenti di supporto e facilitare lo scambio di informazioni, esperienze e buone pratiche.
3. Scambi di personale tra le amministrazioni nazionali e regionali per contribuire all’ulteriore sviluppo, miglioramento e aggiornamento delle capacità e delle competenze del personale riguardo alla tutela degli interessi finanziari dell’UE.
Beneficiari
- Amministrazioni nazionali o regionali, stabilite in uno degli Stati UE, che promuovono il rafforzamento dell’azione dell’UE nel settore della tutela degli interessi finanziari dell’Unione.
- Istituti di ricerca e insegnamento e organismi senza scopo di lucro che promuovono il rafforzamento dell’azione dell’UE a tutela dei suoi interessi finanziari; questi soggetti devono essere stabiliti e operativi da almeno 1 anno in uno degli Stati UE.
Entità Contributo
Il contributo UE può coprire fino all’80% dei costi totali ammissibili del progetto.
Possono essere cofinanziati unicamente progetti il cui budget complessivo non sia inferiore a 40.000 euro.
Modalità e procedura
Sono ammissibili unicamente proposte progettuali presentate singolarmente (non sono ammesse proposte presentate in consorzio).
I progetti devono avere una durata massima di 15 mesi con inizio indicativamente ad ottobre 2019.
Le candidature devono essere presentate per via telematica, utilizzando l’apposito sistema - Electronic Submission Service - accessibile dal Funding and Tenders Portal (dove per ciascuna azione è attivata una pagina dedicata).
In allegato il testo del bando. Per ulteriore documentazione e presentazione online delle proposte:
1. Formazione specializzata mirata
2. Conferenze e workshop
3. Scambi di personale
Scadenza
15/05/2019, ore 17:00 (ora dell'Europa centrale)
Risorse finanziarie disponibili
€ 1.100.000
Aree Geografiche
Formulari e Documenti


Data Pubblicazione: 26/03/2019