Agenda Bandi
Sostegno alle co-produzioni audiovisive ACP ***posticipata la scadenza***
Titolo
Oggetto
Bando nel quadro del programma culturale ACP-UE “verso una industria culturale sostenibile” per il sostegno alle coproduzioni audiovisive ACP-UE, teso a promuovere lo sviluppo economico e sociale dei paesi ACP attraverso il progressivo affermarsi del settore audiovisivo, che è un motore di democratizzazione e di sviluppo umano.
I paesi beneficiari del sostegno sono i Paesi ACP (elencati nell’allegato L - parte II).
Fonte
Ente Erogatore
11° Fondo europeo di sviluppo
Obiettivo
1. Migliorare le condizioni per la creazione e la produzione di opere audiovisive nei paesi ACP, aumentando i finanziamenti per la coproduzione e aprendoli alla coproduzione da tali paesi;
2. Migliorare la preparazione degli stakeholder ACP del settore audiovisivo, in particolare attraverso lo sviluppo delle capacità e il monitoraggio dei progetti finanziati;
3. Consentire a tali opere un maggiore accesso ai mercati nazionali, regionali e internazionali e una maggiore diffusione negli stessi attraverso la coproduzione con l'Europa;
4. Aumentare l’accesso ai meccanismi di finanziamento per le produzioni dei paesi ACP.
Azioni
Il sostegno del programma è destinato a sostenere il settore audiovisivo dei Paesi ACP fornendo finanziamenti per le coproduzioni audiovisive: le attività coprono la coproduzione di opere audiovisive e il sostegno a professionisti, autori e produttori nei paesi ACP.
Nella categoria di opere audiovisive sono compresi: cinema, trasmissioni televisive, videogiochi, cross-media e nuovi media.
Almeno l’80% del contributo deve essere destinato dal beneficiario al supporto finanziario alle coproduzioni nei settori dell'audiovisivo e del cinema nei paesi ACP e UE, mentre il rimanente 20% potrà essere assegnato ad attività di collegamento in rete.
Beneficiari
Enti/organismi la cui principale attività è il sostegno alle coproduzioni nei settori dell'audiovisivo e del cinema. Devono essere dotati di personalità giuridica e rientrare in una delle seguenti tipologie: fondazioni, operatori del settore pubblico, autorità nazionali o regionali e organizzazioni (intergovernative) internazionali. Devono avere esperienza nella gestione di fondi di supporto ai settori cinematografico e audiovisivo, comprovata sulla base di specifici requisiti: una capacità di supporto annuale di almeno 300.000 EUR (copia degli atti finanziari) e aver concesso sussidi in coproduzione in almeno 2 paesi ACP negli ultimi 3 anni e aver sostenuto coproduzioni ACP negli ultimi 3 anni.
La nazionalità del proponente e di eventuali partner deve essere di uno dei Paesi elencati nell'allegato L - parte I.
Entità Contributo
In generale il contributo comunitario può coprire fino all’80% delle spese ammissibili per un massimo di 3.000.000 euro; non saranno presi in considerazione progetti che richiedano un contributo inferiore al 50% dei costi o a 1.000.000 euro.
Modalità e procedura
La proposta progettuale può essere presentata dal proponente da solo o in partenariato con uno o più co-proponenti
La gran parte delle attività progettuali deve svolgersi in uno o più Paesi ACP.
Le proposte progettuali devono essere scritte in inglese o francese e avere una durata prevista massima di 48 mesi.
Il bando segue la procedura di presentazione aperta, che implica la presentazione in un’unica soluzione del concept note e della proposta completa di progetto. La Commissione procederà prima alla valutazione concept note e solo per quelli che passeranno questa prima fase sarà valutata anche la proposta completa di progetto.
Scadenza
03/06/2019 06/06/2019 24/06/2019 (a seguito di rettifica)
Referente
Commissione europea – Cooperazione internazionale e sviluppo EuropeAid
Risorse finanziarie disponibili
6.000.000 euro
Aree Geografiche
Paesi specifici/Regioni specifiche - Come specificato nella scheda
Paesi IPA II - Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo (ai sensi della risoluzione 1244/1999 del Consiglio di sicurezza dell'ONU), Montenegro, Serbia, Turchia, Ex Repubblica jugoslava di Macedonia. L’Islanda, inizialmente inclusa fra i beneficiari di IPA II, non rientra più in questa categoria, avendo ritirato nel 2015 la richiesta di candidatura all’UE. Dal 12 febbraio 2019 la Ex Repubblica jugoslava di Macedonia è denominata Macedonia del Nord
EFTA/SEE - Norvegia, Islanda e Liechtenstein.
ACP - Africa, Caraibi e Pacifico. Insieme di Stati con i quali l'Unione Europea ha stipulato successive convenzioni di aiuto allo sviluppo
Indirizzi Utili
Formulari e Documenti


Data Pubblicazione: 30/04/2019