Scheda News

La Commissione europea ha approvato il primo programma di lavoro annuale del nuovo Erasmus+ 2021-2027 e ha pubblicato il primo bando per il 2021.
Il prossimo programma a sostegno dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport (non ancora ufficialmente adottato) avrà, per gli anni 2021-2027, una dotazione complessiva di 26,2 miliardi di € (rispetto ai 14,7 miliardi di € del periodo 2014-2020), integrati da circa 2,2 miliardi di € provenienti dagli strumenti esterni dell'UE. Le risorse saranno destinate per il 70% alla mobilità in Europa e oltre i suoi confini e per il 30% ai progetti di cooperazione.
Il nuovo Erasmus+, riveduto e migliorato rispetto al suo predecessore, punta ad essere un programma ancor più inclusivo e capace di supportare le transizioni verde e digitale. Sosterrà inoltre la resilienza dei sistemi di istruzione e formazione di fronte alla pandemia. Le sue principali caratteristiche sono infatti le seguenti:
- Erasmus+ inclusivo, per offrire maggiori opportunità alle persone più svantaggiate. Tra le novità figurano gli scambi individuali e di classi per gli alunni delle scuole e la mobilità per i discenti adulti. Per le organizzazioni più piccole, come scuole, associazioni giovanili e club sportivi, sarà poi più facile accedere al programma grazie a progetti di portata ridotta e all'uso di sovvenzioni semplificate. Il programma sarà inoltre più internazionale grazie a scambi e progetti di cooperazione in tutto il mondo, che ora si estendono anche allo sport e ai settori dell'istruzione e formazione professionale.
- Erasmus+ digitale, per sostenere lo sviluppo delle competenze digitali nell'istruzione e formazione. Sarà possibile realizzare scambi e formazione in ambito digitale mediante piattaforme quali eTwinning, School Education Gateway e il Portale europeo per i giovani, nonchè tirocini nel settore. Nuovi formati, come quelli dei programmi Blended Intensive, consentiranno di integrare brevi soggiorni all'estero con l'apprendimento e il lavoro di squadra online.
- Erasmus+ verde: in linea con il Green Deal europeo, il programma supporterà progetti di sensibilizzazione su tematiche ambientali e scambi relativi alla mitigazione della crisi climatica, e offrirà incentivi finanziari ai partecipanti che utilizzano modi di trasporto sostenibili.
- Erasmus+ per i giovani: DiscoverEU, l’iniziativa che consente ai giovani di 18 anni di ottenere un biglietto ferroviario per viaggiare in tutta Europa, imparare da altre culture e incontrare altri giovani europei, diventa parte integrante del programma. Erasmus+ sosterrà inoltre opportunità di scambio e cooperazione attraverso nuove attività di partecipazione giovanile e riunendo i giovani e i responsabili politici a livello locale, nazionale ed europeo.
Su EuropaFacile è disponibile una scheda informativa e la documentazione sul primo bando appena pubblicato.
Data Pubblicazione: 29.03.2021