Scheda Programma
Titolo
Oggetto
Orizzonte 2020 - Programma quadro di ricerca e innovazione (2014-2020).
Orizzonte 2020 sostituirà, riunendoli in un unico strumento di finanziamento, tutti gli strumenti attualmente esistenti a sostegno della ricerca e dell’innovazione, ovvero il 7° programma quadro di RST (7° PQ ), il sostegno all’innovazione previsto dal programma CIP e il sostegno all’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (IET).
L’iter legislativo per l’approvazione di questo programma è giunto a conclusione. "HORIZON 2020" è pienamente operativo dal 1° gennaio 2014. Una scheda informativa aggiornata sarà disponibile a breve.
Fonte
Ente Erogatore
Obiettivo
Azioni
1. ECCELLENZA SCIENTIFICA
Questa priorità è orientata ad accrescere l’eccellenza della base di conoscenze scientifiche dell’UE per assicurare la competitività dell`Europa a lungo termine. Sosterrà le idee migliori, svilupperà i talenti in Europa e farà dell`Europa un luogo attraente per i migliori ricercatori del mondo, perseguendo i seguenti obiettivi specifici:
a) sostegno alla ricerca di frontiera mediante il Consiglio europeo della ricerca (CER)
b) sostegno alle Tecnologie emergenti e future (TEF) promuovendo la ricerca collaborativa in nuovi e promettenti campi di ricerca e di innovazione
c) rafforzamento delle competenze, della formazione e dello sviluppo della carriera dei ricercatori attraverso le Azioni Marie Curie
d) rafforzamento delle infrastrutture di ricerca europee promuovendo il loro potenziale innovativo e il capitale umano e migliorando la politica europea pertinente e la cooperazione internazionale
2. LEADERSHIP INDUSTRIALE
Questa priorità intende fare dell`Europa un luogo più attraente per investire nella ricerca e nell`innovazione (compresa l`eco-innovazione). Porterà grandi investimenti in tecnologie industriali essenziali, incentiverà il potenziale di crescita delle aziende europee fornendo loro livelli adeguati di finanziamento e aiuterà le PMI innovative a divenire imprese di importanza mondiale. Pertanto, i suoi obiettivi specifici saranno:
a) consolidare la leadership nelle tecnologie abilitanti e industriali, fornendo un sostegno ad hoc alla RST nei seguenti ambiti: TIC, nanotecnologie, materiali avanzati, biotecnologie, tecnologie produttive avanzate, spazio
b) migliorare l`accesso al capitale di rischio per investire nella ricerca e nell`innovazione
c) fornire sostegno a tutte le forme di innovazione nelle piccole e medie imprese
3. SFIDE PER LA SOCIETA’
Questa priorità affronta direttamente le priorità politiche e le sfide sociali identificate nella strategia Europa 2020 concentrando i finanziamenti sulle seguenti tematiche:
(a) salute, cambiamento demografico e benessere
(b) sicurezza alimentare, agricoltura sostenibile, ricerca marina e marittima, bioeconomia
(c) energia sicura, pulita ed efficiente
(d) trasporti intelligenti, verdi e integrati
(e) azione per il clima, efficienza delle risorse e materie prime
(f) società inclusive, innovative e sicure
Le attività interessano l`intero ciclo dalla ricerca al mercato con un nuovo accento sulle attività connesse all`innovazione, quali i progetti pilota, la dimostrazione, i banchi di prova, il sostegno alle gare d`appalto, le innovazioni dettate dagli utenti, l`innovazione sociale e la commercializzazione delle innovazioni.
Sono parte integrante del programma anche:
▫ Azioni dirette non nucleari del Centro comune di ricerca (CCR)
Le attività del CCR contribuiranno all`obiettivo generale e alle priorità di Orizzonte 2020 fornendo un sostegno scientifico e tecnico integrato all’elaborazione delle politiche dell’UE.
▫ Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (IET)
L`IET avrà un ruolo importante nel combinare la ricerca, l`istruzione e l`innovazione eccellenti
per integrare il triangolo della conoscenza. Opererà per mezzo delle Comunità della Conoscenza e dell’Innovazione (CCI) nei settori delle sfide sociali di fondamentale importanza per il futuro dell’Europa. Garantirà inoltre la condivisione delle esperienze al di fuori delle CCI grazie a una diffusione mirata e a misure di scambio delle conoscenze.
Beneficiari
Condizioni minime di partecipazione
Ad una azione devono partecipare almeno 3 persone giuridiche indipendenti stabilite in uno Stato UE o in un Paese associato diversi.
In deroga a questa regola, è richiesta la partecipazione di almeno 1 persona giuridica stabilita in uno Stato UE o in un Paese associato per: le azioni di ricerca di frontiera del Consiglio europeo della ricerca (CER), lo strumento per le PMI, le azioni di cofinanziamento di programmi di ricerca, in casi giustificati previsti dai programmi di lavoro o dai piani di lavoro.
Scadenza
Risorse finanziarie disponibili
- priorità “Eccellenza scientifica”: 27,8 miliardi di euro
- priorità “Leadership industriale”: 20,2 miliardi di euro
- priorità “Sfide per la società”: 35,8 miliardi di euro
Aree Geografiche
Indirizzi Utili
Indirizzo: Pagina web dedicata al programma
Sito Web
Formulari e Documenti




Data Pubblicazione: 19/02/2013
Autore ultima modifica: Silvia Tomasi
Data ultima modifica: 28/02/2014