Acronimo
ERASMUS+ 2021-2027
Anno di inizio
2021
Anno di fine
2027
Area
Unione Europea

Di cosa si occupa

Erasmus+ - Programma dell’UE per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2021-2027).

Obiettivo

Sostenere lo sviluppo formativo, professionale e personale degli individui nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport, in Europa e nel mondo, contribuendo in questo modo alla crescita sostenibile, all’occupazione e alla coesione sociale, così come alla promozione dell’innovazione e al rafforzamento dell’identità europea.

Erasmus+ contribuisce alla creazione di uno Spazio europeo dell’istruzione, a sostenere la cooperazione strategica europea in materia di istruzione e formazione, a promuovere la cooperazione nel quadro della strategia UE per la gioventù 2019-2027 e a sviluppare la dimensione europea dello sport.

Il programma subentra al precedente Erasmus+ che è stato operativo per il periodo 2014-2020.

Cosa finanzia

Il programma interviene su 3 settori - ISTRUZIONE e FORMAZIONE, GIOVENTU’, SPORT – ed è strutturato attorno a 3 Azioni chiave e un’Azione specifica Jean Monnet.

AZIONE CHIAVE 1 - MOBILITÀ AI FINI DELL'APPRENDIMENTO
Nell’ambito di questa Azione chiave vengono sostenute le seguenti azioni:

Settore Istruzione e Formazione
- mobilità degli studenti e del personale dell'istruzione superiore
- mobilità dei discenti e del personale dell'istruzione e formazione professionale
- mobilità degli alunni e del personale della scuola
- mobilità del personale dell'istruzione degli adulti

Settore Gioventù
- mobilità dei giovani
- attività di partecipazione dei giovani
- iniziativa DiscoverEU
- mobilità degli animatori socioeducativi

Settore Sport
- mobilità degli allenatori e del personale sportivo

AZIONE CHIAVE 2 - COOPERAZIONE TRA ORGANIZZAZIONI E ISTITUTI
Nell’ambito di questa Azione chiave vengono sostenute le seguenti azioni:

Settore Istruzione e Formazione
- partenariati per la cooperazione e lo scambio di pratiche, compresi i partenariati di piccola scala specificamente concepiti per promuovere un accesso più ampio e inclusivo al programma
- partenariati per l'eccellenza, tra cui alleanze di Università europee, piattaforme di Centri di eccellenza professionale e Master congiunti Erasmus Mundus
- partenariati per l'innovazione, ovvero alleanze per l'innovazione, volte a rafforzare la capacità di innovazione dell'Europa attraverso la cooperazione tra i settori dell'istruzione e formazione, delle imprese e della ricerca, e progetti che promuovono l'innovazione, la  creatività, la  partecipazione digitale, l'imprenditorialità sociale nei settori dell'istruzione e della formazione
- piattaforme online e strumenti per la cooperazione virtuale, compresi i servizi di supporto per eTwinning e per la piattaforma elettronica per l'apprendimento degli adulti in Europa, e strumenti volti a facilitare la mobilità ai fini dell’apprendimento

Settore Gioventù
- partenariati per la cooperazione e lo scambio di pratiche, compresi i partenariati di piccola scala concepiti per promuovere un accesso più ampio e inclusivo al programma
- partenariati per l'innovazione, ovvero progetti che promuovono l'innovazione, la creatività, la partecipazione digitale e l'imprenditorialità sociale nel settore della gioventù
- piattaforme online e strumenti per la cooperazione virtuale

Settore Sport
- partenariati per la cooperazione e lo scambio di pratiche, compresi i partenariati di piccola scala concepiti per promuovere un accesso più ampio e inclusivo al programma
- eventi sportivi senza scopo di lucro che mirano a sviluppare ulteriormente la dimensione europea dello sport e a promuovere questioni rilevanti per lo sport di base.

AZIONE CHIAVE 3 - SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DELLE POLITICHE E ALLA COOPERAZIONE
Nell’ambito di questa Azione chiave vengono sostenute le seguenti azioni:

Settore Istruzione e Formazione
- preparazione e attuazione delle agende politiche generali e settoriali dell'UE per l'istruzione e la formazione, anche con il supporto della rete Eurydice o delle attività di altre organizzazioni pertinenti, e sostegno al processo di Bologna
- strumenti e misure dell'UE che promuovono la qualità, la trasparenza e il riconoscimento delle competenze, abilità e qualifiche
- dialogo politico e cooperazione con le pertinenti parti interessate, comprese le reti a livello UE e le organizzazioni europee e internazionali nel settore dell'istruzione e della formazione
- misure che contribuiscono all’attuazione inclusiva e di elevata qualità del programma
- cooperazione con altri strumenti dell’UE e sostegno ad altre politiche dell’Unione
- attività di diffusione e sensibilizzazione sulle priorità e i risultati delle politiche europee e sul programma.

Settore Gioventù
- preparazione e attuazione dell'agenda politica dell'UE in materia di gioventù, anche con il sostegno della rete Youth Wiki
- strumenti e misure dell'UE che promuovono la qualità, la trasparenza e il riconoscimento delle competenze e abilità, in particolare tramite Youthpass
- dialogo politico e cooperazione con le pertinenti parti interessate, comprese le reti a livello UE, le organizzazioni europee e internazionali nel settore della gioventù, e sostegno al Forum europeo della gioventù
- misure che contribuiscono all'attuazione inclusiva e di elevata qualità del programma, incluso il sostegno alla rete Eurodesk
- cooperazione con altri strumenti dell’UE e sostegno ad altre politiche dell’Unione
- attività di diffusione e sensibilizzazione sulle priorità e i risultati delle politiche europee e sul programma

Settore Sport
- preparazione e attuazione dell'agenda politica dell'UE nel settore dello sport e dell'attività fisica
- dialogo politico e cooperazione con le pertinenti parti interessate, comprese le organizzazioni europee e internazionali nel settore dello sport
- misure che contribuiscono all'attuazione inclusiva e di elevata qualità del programma
- cooperazione con altri strumenti dell’UE e sostegno ad altre politiche dell’Unione
- attività di diffusione e sensibilizzazione sulle priorità e i risultati delle politiche europee e sul programma

AZIONI JEAN MONNET
Sostegno all'insegnamento, all'apprendimento, alla ricerca e ai dibattiti in materia di integrazione europea mediante le seguenti azioni:

- azione Jean Monnet nel settore dell'istruzione superiore, che sostiene gli istituti universitari per promuovere l'insegnamento e la  ricerca sull'integrazione europea in tutto il mondo attraverso Moduli, Cattedre e Centri di eccellenza Jean Monnet
- azione Jean Monnet in altri ambiti dell'istruzione e formazione, che supporta attività volte a promuovere la conoscenza sui temi dell’UE nelle scuole e negli istituti di istruzione e formazione professionale
- sostegno a istituzioni che perseguono finalità di interesse europeo quali: Istituto universitario europeo di Firenze, compresa la sua scuola di governance transnazionale; Collegio d’Europa (sedi di Bruges e Natolin); Istituto europeo di pubblica amministrazione di Maastricht; Accademia di diritto europeo di Treviri; Agenzia europea per i bisogni educativi speciali e l’istruzione inclusiva di Odense; Centro internazionale di formazione europea di Nizza

Una descrizione dettagliata delle diverse azioni sopra indicate è riportata nell’Allegato 1 del Regolamento istitutivo del programma.

PRIORITÀ ORIZZONTALI DEL PROGRAMMA

Per il periodo 2021-2027 il programma è orientato alle seguenti priorità:
- Inclusione e diversità, ovvero promuovere le pari opportunità e la parità di accesso, l'inclusione, la diversità e l'equità in tutte le azioni, per agevolare la partecipazione al programma dei gruppi più svantaggiati
- Trasformazione digitale, ovvero sostenere le priorità strategiche del Piano d'azione UE per l'istruzione  digitale (2021-2027), in particolare lo sviluppo di un ecosistema altamente efficiente di istruzione digitale così come lo sviluppo di competenze e abilità digitali per tutti e a tutti  i  livelli della società.
- Ambiente e lotta ai cambiamenti climatici, ovvero sostenere lo sviluppo di conoscenze, competenze e comportamenti riguardo alla sostenibilità ambientale.
- Partecipazione democratica, ovvero promuovere la cittadinanza attiva e la partecipazione alla vita democratica, in particolare da parte delle giovani generazioni.  

Chi può partecipare

Il programma è aperto a organismi pubblici e privati attivi nei settori dell`istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport.

Possono partecipare ad Erasmus+ i seguenti Paesi:
- Paesi UE compreso i PTOM;
- Paesi terzi associati al programma (Paesi EFTA/SEE, Paesi in via di adesione, Paesi candidati effettivi e potenziali, Paesi della politica europea di vicinato, altri Paesi terzi in virtù di specifici accordi).
In casi debitamente giustificati e nell'interesse dell'Unione la partecipazione è aperta anche a Paesi terzi non associati al programma.

Entità del finanziamento

24.574.000.000 (a prezzi correnti), a cui si aggiunge un' integrazione di € 1.700.000.000 (a prezzi 2018) a partire dal 2022 (adeguamento specifico previsto dall’art.5 Regolamento UE 2020/2093), così ripartiti:
- 83% delle risorse destinate alle azioni nel settore dell'istruzione e formazione, di cui almeno 1,8% per le Azioni Jean Monnet;
- 10,3% delle risorse destinate alle azioni nel settore gioventù;
- 1,9% delle risorse destinate alle azioni nel settore sport.

A queste risorse potranno aggiungersi anche stanziamenti supplementari provenienti dagli strumenti di cooperazione esterna (IPA III, NDICI - Europa globale), per sostenere le attività di cooperazione internazionale.

Come accedere al finanziamento

Per l’attuazione del programma la Commissione UE adotta programmi di lavoro annuali che stabiliscono le azioni da finanziare, le risorse disponibili, i criteri di selezione e attribuzione delle sovvenzioni. Sulla base dei programmi di lavoro vengono poi pubblicati, a seconda dell’azione, inviti a presentare proposte di progetto (call for proposals) e bandi di gara d’appalto (call for tenders).

Il programma è attuato, a seconda dell’azione, in regime di gestione diretta attraverso l’Agenzia esecutiva EACEA, o in regime di gestione indiretta attraverso le Agenzie nazionali dei Paesi partecipanti al programma. Le azioni finanziate da Erasmus+ possono infatti essere distinte in azioni decentrate e azioni centralizzate: le prime - che costituiscono la maggior parte delle azioni del programma - vengono gestite a livello nazionale dalle Agenzie nazionali, le seconde, invece, vengono gestite a livello europeo dall’Agenzia esecutiva EACEA.

Aree Geografiche

UE 27 (post Brexit)
-

Austria, Belgio, Bulgaria, Cechia, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.

Paesi specifici/Regioni specifiche
-

Come specificato nella scheda

Paesi potenziali candidati (da giugno 2014)
-

Bosnia-Erzegovina, Kosovo (ai sensi della risoluzione 1244 del Consiglio di Sicurezza dell`ONU)

Paesi della Politica europea di vicinato
-

Algeria, Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Egitto, Georgia, Israele, Giordania, Libano, Libia, Repubblica moldova, Marocco, Siria, Tunisia, Ucraina e Palestina.

Paesi candidati all`UE (da marzo 2015)
-

Ex Repubblica iugoslava di Macedonia, Montenegro, Turchia, Serbia e Albania. Dal 12 febbraio 2019 la Ex Repubblica jugoslava di Macedonia è denominata Macedonia del Nord

PTOM
-

Paesi e Territori d'Oltremare: Paesi, territori e collettività che non sono sovrani ma dipendono in misura diversa dai tre Stati membri con i quali mantengono legami speciali, ovvero 1.Olanda: Aruba, Bonaire, Curaçao, Saba, Sint Eustatius, Sint Maarten; 2. Francia: Nuova Caledonia, Polinesia francese, Terre australi e antartiche francesi, Isole di Wallis e Futuna, Saint Pierre e Miquelon, Saint Barthélemy; 3. Danimarca: Groenlandia

EFTA/SEE
-

Norvegia, Islanda e Liechtenstein.

Contenuto creato il 19/05/2021(Ultimo aggiornamento: 29/10/2021)