Attuazione del programma di sostegno allo sviluppo, alla distribuzione
ed alla promozione delle opere audiovisive europee:
"MEDIA Formazione (2001 - 2005)"
LINEE GUIDA
PER LA
PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PER RICHIEDERE
UN FINANZIAMENTO COMUNITARIO
SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DI UN SISTEMA COMPLETO DI
FORMAZIONE/APPRENDIMENTO A DISTANZA ATTRAVERSO LA MESSA IN RETE DI DIFFERENTI
ATTIVITA' DI FORMAZIONE IN EUROPA
MEDIA NET-FORMAZIONE
Bando per proposte 22/2002
Indice dei contenuti
1. INFORMAZIONI GENERALI
1.1 Base giuridica
1.2 Obiettivi
2. CRITERI DI ELEGGIBILITA'
2.1 Candidati eleggibili
2.2 Paesi partecipanti
2.3 Target Groups eleggibili
2.4 Dimensione europea
2.5 Attività eleggibili
3. PROCEDURA DI SELEZIONE
3.1.Eleggibilità
3.2. Criteri di Selezione
4. LINEE GUIDA FINANZIARIE
4.1 Regole base del finanziamento comunitario
4.2 Linee guida finanziarie
4.3 Costo del progetto
4.3.1 Costi eleggibili
4.3.2 Costi ineleggibili
4.3.3 Durata del progetto
4.3.4 Tipi di costo da includere nel budget
4.4 Fonti di finanziamento (entrate)
5. PRESENTAZIONE ED INVIO DELLE PROPOSTE
5.1. Lingua della proposta
5.2. Struttura della proposta
5.3 Procedura di invio delle proposte
5.4 Selezione dei progetti
6. CONTRATTI E PAGAMENTI
6.1 Contratti
6.2 Pagamenti e rapporti di attività
1. INFORMAZIONI GENERALI
1.1. Base giuridica
Il presente bando per proposte si basa sulla Decisione N° 103/2001/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 gennaio 2001 relativa alla realizzazione di un programma (MEDIA FORMAZIONE 2001-2005).
Il servizio della Commissione responsabile per l'attuazione e la gestione del Programma MEDIA Formazione è l'Unità C3 - Sostegno ai contenuti audiovisivi (MEDIA) della Direzione Generale dell'Educazione e della Cultura.
Per il periodo 2001-2005 l'Unione Europea, ha stanziato un importo complessivo di 50 milioni di EURO per l'esecuzione del Programma MEDIA - Formazione. Il budget residuo per tutte le attività del 2002 è di 1,8 milioni di Euro.
Il presente bando per proposte è indirizzato agli operatori europei con sede negli Stati membri e nei Paesi terzi definiti dall'art. 8 della Decisione. Lo scopo del presente bando per proposte è d'invitare i candidati a presentare delle proposte per lo sviluppo di un sistema completo di formazione/apprendimento a distanza attraverso la messa in rete di differenti attività di formazione in Europa tra differenti attività di formazione in Europa.
Il contributo comunitario sul totale dei costi eleggibili per progetto sarà limitato al 50%.
La promozione delle pari opportunità tra uomini e donne è un principio fondamentale delle politiche Comunitarie, che deve essere preso in considerazione nella realizzazione del presente programma.
1.2 Obiettivi
Gli obiettivi del programma MEDIA Formazione sono i seguenti:
a) Rispondere ai bisogni dell'industria e promuovere la sua competitività perfezionando la formazione professionale continua dei professionisti dell'audiovisivo allo scopo di fornire loro la capacità e le tecniche necessarie per creare prodotti competitivi sul mercato europeo e sugli altri mercati, in particolare nei seguenti settori:
* applicazione delle nuove tecnologie, ed in particolare delle tecnologie digitali, per la produzione e la distribuzione di programmi audiovisivi ad alto valore aggiunto commerciale e artistico e per lo sviluppo di nuovi programmi che facciano uso di nuove piattaforme;
* gestione economica, finanziaria e commerciale, ivi comprese le regole giuridiche e le tecniche di finanziamento della produzione e della distribuzione di programmi audiovisivi;
* tecniche di scrittura di sceneggiature e di narrazione, ivi comprese le tecniche di sviluppo di nuovi tipi di programmi audiovisivi.
Sarà data particolare attenzione alle possibilità di formazione/apprendimento a distanza e d'innovazione pedagogica offerte dallo sviluppo dei sistemi di formazione/apprendimento a distanza facenti uso delle tecnologie on-line.
b) Stimolare la cooperazione e lo scambio di know-how e di esperienze particolarmente rilevanti attraverso la messa in rete tra gli istituti di formazione, il settore professionale e le imprese.
Particolare attenzione sarà accordata allo scopo di incoraggiare la realizzazione progressiva di reti nel settore della formazione audiovisiva e della formazione continua degli addetti alla formazione.
2. CRITERI DI ELEGGIBILITA’
3.1. Candidati eleggibili
Il presente bando per proposte è indirizzato alle imprese ed organizzazioni registrate in uno dei Paesi partecipanti (cfr. punto 2.2 che segue), le cui attività di formazione contribuiscano alla realizzazione degli obiettivi indicati al punto 1.2 che precede, conformemente alla Decisione, il cui testo integrale può essere consultato sul sito Internet: http://europa.eu.int/comm/avpolicy/media/index_en.htlm.
Va evidenziato che non sono ammesse domande di candidatura proposte da singoli individui.
2.2 Paesi partecipanti
Il presente bando per proposte è aperto ai candidati degli Stati membri dell’Unione Europea, a quelli dello Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) ed ai Paesi rispondenti alle condizioni fissate dall’articolo 8 della Decisione n° 163/2001/CE.
La firma dei contratti con i proponenti registrati nei Paesi candidati a far parte dell'Unione Europea sarà subordinata all'entrata in vigore della partecipazione del loro Paese al programma MEDIA entro il 31/7/2002.
Le candidature provenienti dai Paesi la cui partecipazione non sia entrata in vigore entro il 31/7/2002 saranno considerati ineleggibili per il presente bando per proposte.
2.3 Target groups eleggibili
I professionisti del settore audiovisivo e dei settori collegati, ed in particolare gli ideatori di contenuti/content providers (produttori, registi, dirigenti, agenti di vendita, distributori) esperti di marketing, organismi di formazione, produttori di apparecchiature, imprese di trasferimento dati, servizi di integrazione tecnologica/tecnology integrators, società di leasing, organizzazioni di categoria di tutti i settori interessati (produzione, distribuzione, esercizio cinematografico) e organismi di finanziamento.
2.4 Dimensione europea
I progetti presentati dovranno avere una dimensione europea che sarà positivamente valutata secondo i seguenti criteri:
2.5 Attività eleggibili
Le attività proposte dovranno rispondere alle esigenze qui di seguito elencate:
Formazione: lo sviluppo di un sistema completo di formazione a distanza che permetta il coordinamento delle attività di formazione e l'accesso a distanza ai corsi di formazione esistenti o da creare.
Il settore audiovisivo, come gli altri settori, suscettibili di cambiare radicalmente con l'avvento delle nuove tecnologie, è fortemente dipendente dalla qualità dei suoi professionisti. E' per tale motivo che la Decisione 163/2001/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio rivolge particolare attenzione alle opportunità di apprendimento/formazione a distanza ed alle innovazioni tecnologiche offerte dallo sviluppo delle tecnologie on-line. Raggruppare le attività di formazione già esistenti con nuove e innovative attività di formazione presenta dei vantaggi evidenti. Inoltre, la conoscenza delle necessità del settore audiovisivo può essere trasferita nella ideazione di tali corsi e può portare ad indirizzare il maggior numero possibile di professionisti.
Lo scopo di tale progetto consisterà nell'integrare nuove o esistenti attività in un corpo unico di conoscenza per l' apprendimento a distanza. E' auspicabile che in futuro ciò sia al centro di tutte le attività di formazione del programma MEDIA. L'esperienza necessaria per tale attività includerà, oltre all'apprendimento/formazione a distanza, che è a sua volta legato alla tecnologia ed alla pedagogia, una conoscenza approndita del settore audiovisivo nel campo della formazione per i professionisti. A medio termine il progetto dovrà poter beneficiare dei programmi di MEDIA Plus dedicati ai progetti pilota in altri settori di attività. Al di là dei criteri di selezione e di eleggibilità, sottolineati peraltro nelle presenti linee guida, i progetti di questo settore saranno giudicati sulla base della eterogeneità di competenze e di esperienze dei membri del comitato di supervisione così come sulla qualità dei piani proposti.
Organizzazione dei Progetti
Tutti i candidati sono invitati a prendere in considerazione le indicazioni seguenti:
3. PROCEDURA DI SELEZIONE
3.1. Eleggibilità
Nell'ambito della procedura di valutazione e selezione, la Commissione si assicurerà in primo luogo che i requisiti dei candidati rispondano ai criteri di eleggibilità. In caso di non conformità, la domanda verrà esclusa dal processo di selezione.
I criteri di eleggibilità sono i seguenti:
Rispetto del termine di scadenza per la presentazione.
3.2 Criteri di selezione
Tutti i progetti eleggibili presentati saranno valutati secondo i criteri di selezione qui di seguito riportati:
A) Criteri di selezione relativi ai contenuti del progetto
B) Criteri di selezione relativi alla fattibilità e alla coerenza del piano di lavoro
4. LINEE GUIDA FINANZIARIE
4.1 Regole di base del finanziamento comunitario
Il finanziamento comunitario non potrà superare in alcun caso il 50% dei costi totali eleggibili.
Di norma, la durata del sostegno finanziario comunitario concesso potrà coprire un periodo massimo di tre anni, soggetto ad una valutazione annuale dello stato di avanzamento del progetto. Per i progetti di durata superiore ad un anno, dovranno essere presentati separatamente dei budget annuali. Se il progetto sarà valutato positivamente, potrà continuare ad essere finanziato nell'esercizio budgetario seguente. L'importo del finanziamento comunitario è determinato in funzione del costo e della natura di ciascun progetto presentato. Il sostegno finanziario sarà concesso sotto forma di sovvenzione.
4.2. Linee guida finanziarie
Tutte le domande dovranno essere accompagnate da un budget preventivo che indichi tutti i costi ed i ricavi che il candidato ritiene necessari per la realizzazione del progetto.
Tale budget preventivo dovrà essere:
4.3 Costo del progetto
Questa parte di budget (indicante i costi) dovrà essere sufficientemente dettagliata per permettere di distinguere i "costi eleggibili" da quelli "ineleggibili".
4.3.1. Costi eleggibili
4.3.2. Costi ineleggibili
Sono ineleggibili i seguenti costi:
4.3.3. Durata del progetto
La durata del progetto è stipulata nella convenzione. Essa può durare 12, 24 o 36 mesi. Tutti i progetti che proseguiranno per due o tre anni dovranno essere oggetto di una nuova domanda e di una selezione annuale. La loro selezione dipenderà dai risultati ottenuti al momento della preparazione del nuovo contratto. Saranno considerati eleggibili solo i costi sostenuti in tale periodo. Se giustificati ed integralmente documentati, i costi legati al progetto sostenuti nei sei mesi precedenti la data della firma della convenzione, potranno essere considerati eleggibili ed accettati. I costi sostenuti dopo il periodo indicato nella convenzione non saranno eleggibili.
4.3.4 Tipologia di costi da includere nel budget
Possono essere incluse le seguenti voci di costo:
ad 1) Spese per il personale
Le spese per il personale dovranno essere calcolate sulla base del salario/onorario giornaliero effettivo dell'impiegato/prestatore di servizi, moltiplicato per il numero di giorni dedicati al progetto. Tale calcolo includerà, all'occasione, tutti i normali oneri pagati dal datore di lavoro, come ad esempio i costi di previdenza sociale, ma esclusi i bonus, gli incentivi e la compartecipazione agli utili.
La valutazione ex-ante dei progetti terrà conto del numero di giorni richiesto per realizzare il progetto.
I tetti massimi giornalieri applicabili, stabiliti sulla base dei tassi ISCO (ISCO = Classificazione Internazionale per Categoria di Operatore) per una giornata completa con tutti gli oneri compresi, sono i seguenti:
ISCO 1: funzionari superiori dell'amministrazione pubblica 450 Euro
ISCO 3: tecnici 250 Euro
ISCO 4: impiegati 125 Euro
Il numero massimo di giorni all'anno e per persona è 220. Il tempo dedicato al progetto deve essere dimostrato.
I funzionari superiori dell'amministrazione pubblica e i managers d'impresa devono essere indicati per nome nel budget; il loro compenso non può essere ripartito su più voci di spesa.
Se i funzionari superiori non sono indicati per nome, una descrizione chiara del loro incarico deve essere aggiunta alla nota che accompagna il budget preventivo.
ad2) Spese di funzionamento
Sotto tale voce di budget possono figurare le seguenti sotto-voci:
2.1. Spese di viaggio e soggiorno
2.2. Beni durevoli/Attrezzature
2.3. Pubblicità e promozione
2.4. Diffusione dei risultati
2.5. Costi per la garanzia bancaria
Ad 2.1) Spese di viaggio e soggiorno
Potranno essere rimborsate solo le spese di viaggio direttamente legate al progetto e concernenti precise attività chiaramente indicate; si prega di giustificare nella "Nota aggiunta al budget"("Note to the Budget") la conformità di tali spese in relazione all'attività del progetto e il metodo di calcolo utilizzato. Ai beneficiari è richiesto di utilizzare la formula di viaggio più economica e, nel limite del possibile, i biglietti Apex per i viaggi aerei, e di approfittare di tariffe ridotte.
Per i viaggi aerei, saranno accettati solo i prezzi di biglietti in classe economica; tutti i costi che superino tali tariffe dovranno essere dettagliati e giustificati nella "Nota aggiunta al budget"("Note to the Budget"); essi verranno accettati solo in casi eccezionali. Per i viaggi in treno, sono ammessi i biglietti di prima classe.
Per i viaggi in automobile, l'importo ammesso sarà limitato al prezzo del viaggio in treno in prima classe.
Per le spese di alloggio e soggiorno, i tetti massimi giornalieri a persona sono i seguenti:
Paesi | Tetto massimo: Euro | Paesi | Tetto massimo: Euro |
BE Belgio | 150 | IS Islanda | 183 |
DK Danimarca | 179 | LI Liechtenstein | 174 |
DE Germania | 127 | NO Norvegia | 171 |
GR Grecia | 113 | BG Bulgaria | 157 |
ES Spagna | 141 | CZ Rep. Ceca | 214 |
FR Francia | 130 | EE Estonia | 129 |
IE Irlanda | 165 | CY Cipro | 100 |
IT Italia | 130 | LV Lettonia | 174 |
LU Lussemburgo | 143 | LT Lituania | 126 |
NL Paesi Bassi | 148 | HU Ungheria | 136 |
AT Austria | 122 | MT Malta | 86 |
PT Portogallo | 143 | PL Polonia | 227 |
FI Finlandia | 156 | RO Romania | 185 |
SW Svezia | 157 | SI Slovenia | 148 |
UK Regno Unito | 199 | SK Slovacchia | 164 |
Gli importi indicati nella tabella comprendono tutte le spese relative al soggiorno nei Paesi di riferimento. Se non vi sono pernottamenti, gli importi sono ridotti del 50%.
Entro tali limiti, il rimborso delle spese di alloggio e soggiorno può essere fatto sulla base dei costi effettivi o forfetariamente. Tuttavia, se le regole interne dell'istituzione della persona che effettua il viaggio impongono un limite inferiore alle somme della tabella sopra riportata, esse devono essere utilizzate come base per il calcolo.
Tali condizioni si applicano ugualmente ai costi di viaggio e di soggiorno dei partecipanti e dei formatori.
Si noti che di norma, se il punto 2.1. comprende diverse attività bisognerà indicare dettagliatamente i costi corrispondenti a ciascuna attività.
ad 2.2) Beni durevoli/Attrezzature
Secondo il piano di lavoro, i beni durevoli/attrezzature verranno rimborsati nell’arco di un dato periodo di ammortamento (36 mesi per le attrezzature informatiche di costo inferiore a 25 mila Euro, 60 mesi per tutti gli altri beni durevoli/attrezzature) e secondo il periodo del loro utilizzo nel progetto; se i beni durevoli/attrezzature sono in leasing, i costi saranno rimborsati fino alla concorrenza del costo eleggibile in caso di acquisto.
ad 2.3) Pubblicità e promozione
I costi indicati in questa sezione devono riferirsi esclusivamente alla pubblicità e alla promozione del progetto attraverso i media più appropriati. Le spese pubblicitarie possono includere tutte le spese legate al design, ed alla pubblicazione (comprese le tabelle di affissione ed al layout) così come all'acquisto di spazi pubblicitari.
2.3.1. Le spese pubblicitarie devono essere distinte a seconda del tipo di media utilizzato (stampa professionale, poster, ecc.). Occorre anche indicare, separatamente, tra queste spese, i costi di ideazione/concept, design e layout così come i costi effettivi dello spazio pubblicitario richiesto.
2.3.2. I costi delle pagine web dovranno essere dettagliati e, all’occorrenza, suddivisi tra il punto 2.3.2. e le altre voci nel budget preventivo dei costi Internet e Web, e dovranno essere debitamente giustificati nella "Nota allegata al budget"("Note to the Budget").
ad 2.4) Diffusione dei risultati
Tale voce è esclusivamente riservata alla pubblicazione dei risultati dell'attività. Le stampe, le piattaforme on-line e off-line per la pubblicazione, devono essere indicate separatamente e le spese suddivise in costi di produzione, di traduzione e di riproduzione. Tutte le precisazioni necessarie saranno aggiunte nella nota che accompagna il budget preventivo.
ad 2.5) Costi per la garanzia bancaria
La Commissione si riserva il diritto di richiedere una garanzia bancaria. I costi relativi a tale garanzia sono delle spese eleggibili e possono essere incluse nel budget preventivo.
ad 3) Costi di sub-appalto
Tutti gli importi pagati a terzi esterni non appartenenti ad un'organizzazione membra del partenariato, e che porta avanti uno specifico lavoro nell'ambito del progetto, dovranno essere indicati in questa sezione (ad esempio: sottotitoli, doppiaggio, stampa, e alcuni servizi contabili)
Tali costi di sub-appalto saranno riconosciuti solo se il personale delle organizzazioni membre del partenariato non ha le competenze richieste per l'esecuzione del lavoro in questione. La somma totale destinata al sub-appalto non potrà essere superiore al 30% del costo totale del progetto. I costi di sub-appalto dovranno essere giustificati da fatture quietanzate.
3.1. Per le spese di sottotitolaggio occorre indicare il costo unitario e il numero di lingue (le eventuali spiegazioni supplementari possono essere aggiunte alla nota che accompagna il budget preventivo).
3.2. Per le spese di doppiaggio, occorre indicare il numero di lingue e i costi giornalieri. Eventi distinti devono essere indicati separatamente (eventuali spiegazioni supplementari potranno essere aggiunte alla nota che accompagna il budget preventivo).
ad 4) Spese generali
Le spese generali sono stabilite in un importo forfetario che non può superare il 7% dei costi totali eleggibili del progetto. Tutte le spiegazioni supplementari necessarie possono essere aggiunte alla nota che accompagna il budget preventivo.
4.4 Fonti di finanziamento (di entrata)
Si porta all'attenzione dei candidati che i contributi in natura non sono eleggibili come costi né come ricavi ai fini delle presenti linee guida. Tutti i contributi finanziari devono essere giustificati da rendiconti chiari che precisino gli importi forniti esclusivamente in contanti. La prova di tali contributi (fatture, estratti conto bancari, ecc.) sarà richiesta prima del pagamento finale del contributo.
La parte "entrate" del budget preventivo deve contenere:
5. PRESENTAZIONE ED INVIO DELLE PROPOSTE
5.1. Lingua della proposta
Le proposte possono essere redatte in una delle lingue officiali dell'Unione europea. Tuttavia, per facilitare il compito degli esaminatori, i candidati sono invitati, per quanto possibile ma senza obbligo, ad allegare una traduzione della proposta in un'altra lingua ufficiale così come una traduzione in lingua inglese, francese o tedesca del riassunto della proposta.
5.2. Struttura della proposta
Una proposta di finanziamento nell'ambito del Programma - Progetti Pilota MEDIA Plus si compone di tre parti:
La parte A raccoglie le informazioni amministrative concernenti la proposta ed i proponenti (ad esempio, titolo della proposta, nome e indirizzo dei proponenti, numeri di codice (vedi punto che segue), breve descrizione del progetto e, all'occorrenza, traduzione appropriata, finanziamento totale richiesto per tipo di spesa, ecc.). Tali informazioni faciliteranno la preparazione di un contratto se la proposta viene accettata. Esse vengono sottoposte a verifica da parte dei servizi della Commissione.
La parte B descrive nel dettaglio la natura del progetto proposto. Essa presenta gli obiettivi e la base scientifica di tale progetto. La parte B è anonima. Non ci deve essere alcun riferimento ai nomi delle organizzazioni partecipanti al progetto. All'occasione, i partecipanti si vedranno attribuire dei numeri di codice che saranno indicati nella parte A. I riferimenti generali possono essere presentati in una lista aggiunta in allegato alla parte C. Le proposte che rivelano l'identità di qualsivoglia dei proponenti verranno rifiutate. Indipendentemente da ciò, deve essere chiaro che la valutazione della validità scientifica e tecnica della proposta sarà effettuata esclusivamente sulla base di questa parte B e potrà portare al rifiuto della proposta.
La parte C descrive il valore aggiunto europeo del progetto, il suo o i suoi contributo(i) alle altre politiche comunitarie di settore, i suoi aspetti legali, il partenariato, la gestione del progetto, qualsiasi background di riferimento e qualsiasi piano di diffusione e di ulteriore sfruttamento. Gli esaminatori passeranno all'esame della parte C solo dopo aver valutato la parte B.
Il nome della proposta abbreviata (acronimo) così come il numero del bando per proposte e la data devono essere indicati in alto di ciascuna pagina delle parti A e C, e su tutti gli allegati.
5.3 Procedura di invio delle proposte
Per presentare una candidatura nell'ambito del Programma MEDIA Plus, la procedura è la seguente:
I candidati devono presentare un originale firmato e due copie dei formulari di candidatura, inclusi gli allegati richiesti. Tutte le pagine del formulario di candidatura (almeno dell'originale) devono essere siglate e le dichiarazioni devono essere sottoscritte da una persona autorizzata a firmare facente parte dell'organizzazione o delle organizzazioni proponenti la domanda.
I candidati che presentano un progetto pluriennale sono invitati a presentare un budget dettagliato per un periodo di dodici mesi, così come un prospetto di massima delle spese per l'anno o gli anni seguente(i). Il periodo totale massimo è di 12, 24 o 36 mesi.
Solo le spese sostenute durante il periodo del progetto saranno considerate eleggibili. Tale periodo può anche, se debitamente giustificato, coprire un periodo di sei mesi prima della firma della convenzione. Si noti che si tratta di mesi di calendario e che la fine di un progetto non coincide necessariamente con la fine dell'anno solare. La durata del contratto sarà superiore alla durata del progetto; nei tre mesi che seguiranno la fine del progetto, il beneficiario dovrà presentare un rapporto finale d'attività e un rendiconto finale.
Il rendiconto finale dovrà essere certificato da un revisore contabile indipendente e dal beneficiario.
Le proposte dovranno riportare chiaramente la dicitura "MEDIA-Training Call EAC 22/02" dovranno essere inviate per lettera raccomandata o per corriere entro e non oltre il 16/08/02 (fa fede il timbro postale) al seguente indirizzo:
EUROPEAN COMMISSION
Directorate-General for Education and Culture
Unit C3, - Support for Audio-Visual Media Content (MEDIA)
Mr. Jacques Delmoly (office B100 4/20)
B - 1049 Bruxelles - BELGIUM
La documentazione presentata a mano dovrà pervenire al più tardi il 16/08/02 prima delle 17.00, in rue Belliard 100, office 4/20 - Bruxelles.
E' richiesto ai candidati di voler confermare l'invio della candidatura prima della data di scadenza al numero di fax seguente: 0032 2 299 92 14
5.3. Selezione dei progetti
Nel rispetto delle condizioni definite all'articolo 8, paragrafo 2, della Decisione n. 2000/821/CE, l'insieme delle procedure di selezione è di competenza della Commissione.
Nell'attuazione del programma, in particolare per ciò che concerne la selezione tecnica dei progetti, il controllo e la valutazione, la Commissione utilizzerà Gruppi di Consulenza Tecnica come stabilito dall'articolo 10, paragrafo 2, della Decisione.
Nell'esercizio di tale funzione, la Commissione sarà assistita da un Comitato composto da rappresentanti di ogni Paese membro, presieduto dal rappresentante della Commissione (Comitato MEDIA), come prevede l'articolo 8 della Decisione. Tale rappresentante presenterà, ai fini del parere del Comitato, la lista dei progetti proposti per il finanziamento.
I candidati saranno informati della decisione della Commissione di accordare loro o meno un sostegno finanziario. Tale decisione sarà inappellabile.
6. CONTRATTI E PAGAMENTI
6.1. Contratti
La Commissione invierà un contratto ai candidati che avranno superato la selezione. Tale contratto indicherà l'entità del finanziamento concesso e definirà le regole finanziarie da applicare. I pagamenti saranno effettuati in più tranches.
6.2. Pagamenti e rapporti
Le modalità di pagamento saranno definite nel contratto. Tuttavia, per informazione dei candidati, è possibile indicare che, di massima, le modalità di erogazione dei finanziamenti saranno le seguenti - fino a tre volte a seguire - secondo la durata del contratto (12, 24 o 36 mesi):