Scheda Documento
EaSI - Asse Progress: bando VP/2014/008 "Innovazione sociale a sostegno delle riforme dei servizi sociali" ***posticipata la scadenza***
Titolo
Oggetto
Bando nell'ambito del programma EaSI - Asse Progress: Innovazione della politica sociale a sostegno delle riforme dei servizi sociali.
Update del 4/07/2014: sulla pagina web di riferimento per il bando (voce "Indirizzi utili" a fondo scheda) si segnala il posticipo della scadenza. Inoltre, viene pubblicato un ulteriore documento di orientamento.
Fonte
Ente Erogatore
Commissione europea
Obiettivo
Promuovere l’innovazione e le riforme delle politiche sociali per affrontare le sfide individuate dalla strategia Europa 2020 e dal Pacchetto Investimenti Sociali relativamente ai servizi sociali, e sviluppare soluzioni innovative rispondenti alle necessità nazionali, regionali e locali e in linea con l'approccio di investimento sociale.
Azioni
Sostegno a progetti di sperimentazione sociale finalizzati a testare soluzioni innovative di riforma delle politiche inerenti i servizi sociali nei Paesi ammissibili a EaSI-Progress, in vista di una loro applicazione su ampia scala.
In particolare, il bando è orientato a due obiettivi specifici: 1) utilizzare l’ innovazione sociale per intraprendere riforme strutturali che tengano conto del follow-up della strategia Europa 2020, in particolare delle Raccomandazioni specifiche per Paese indirizzate ai singoli Stati membri nel quadro del Semestre europeo; 2) rafforzare le partnership tra settore pubblico, privato e stakeholder della società civile per coinvolgerli in attività di sensibilizzazione riguardanti l’utilizzo e i benefeci derivanti dall’innovazione sociale.
La sperimentazione dovrà riguardare le seguenti questioni chiave:
- l’integrazione dei servizi sociali secondo un approccio “one-stop-shop” (on-stop-shop approach).
- l’integrazione dei servizi sociali secondo un approccio personalizzato affidato a gestori di alta qualità (personalised approach through high quality case handlers).
- partnerships innovative per i servizi sociali.
La durata dei progetti deve essere compresa tra 24 e 36 mesi.
Beneficiari
I progetti devono essere proposti da un consorzio di stakeholder attivi nel campo della pianificazione e/o erogazione di servizi sociali. Il consorzio deve essere costituito da un lead-applicant + almeno un co-applicant.
Lead applicant possono essere: Autorità pubbliche o enti pubblici a livello nazionale, regionale o locale competenti per le politiche in materia di servizi sociali.
Co-applicant possono essere: Autorità pubbliche o enti pubblici a livello nazionale, regionale o locale, organizzazioni della società civile; organizzazioni del settore privato. E' fortemente incoraggiato il coinvolgimento di università, centri ricerca, organizzazioni internazionali.
Questi soggetti devono essere stabiliti nei Paesi ammissibili a EaSI- Progess (voce "Aree geografiche coinvolte". Si consideri che l’ammissibilità dei Paesi non UE indicati è attualmente condizionata alla conclusione, da parte di questi Paesi, degli accordi o dei memorandum d’intesa per la loro partecipazione al programma ).
Entità Contributo
Il contributo UE può coprire fino all’80% dei costi totali ammissibili del progetto. La sovvenzione richiesta deve essere compresa tra 750.000 € e 2.000.000 €.
Modalità e procedura
Il formulario elettronico e l'ulteriore modulistica necessari per la presentazione di un progetto sono reperibili alla pagina web dedicata al bando (voce "Indirizzi utili").
Scadenza
30/07/2014 28/08/2014 (posticipo scadenza)
Referente
Commissione europea - DG Occupazione, Affari sociali, Inclusione
Risorse finanziarie disponibili
9,2 milioni di euro
Aree Geografiche
Paesi potenziali candidati (da giugno 2014) - Bosnia-Erzegovina, Kosovo (ai sensi della risoluzione 1244 del Consiglio di Sicurezza dell`ONU)
Paesi candidati all`UE (da marzo 2015) - Ex Repubblica iugoslava di Macedonia, Montenegro, Turchia, Serbia e Albania. Dal 12 febbraio 2019 la Ex Repubblica jugoslava di Macedonia è denominata Macedonia del Nord
EFTA/SEE - Norvegia, Islanda e Liechtenstein.
Indirizzi Utili
Formulari e Documenti
Data Pubblicazione: 22/05/2014
Autore ultima modifica: Silvia Tomasi
Data ultima modifica: 04/07/2014