-
Tipo NewsMANIFESTAZIONE D'INTERESSE
-
FonteVarie - UE
-
Del
Fino al 29 settembre 2023 è aperto l’invito per manifestazioni di interesse a partecipare a due nuovi partenariati tematici nel quadro dell’Agenda Urbana per l'UE (UAUE).
Città, Regioni, Stati membri, organizzazioni ombrello di città a livello nazionale e altri soggetti interessati sono infatti invitati a candidarsi per diventare partner dei nuovi partenariati dell’UAUE dedicati rispettivamente ai temi “Alimentazione” e “Città dell’Uguaglianza”.
Varata nel 2016 con il Patto di Amsterdam, l’Agenda Urbana per l'UE punta ad affrontare le sfide urbane istituendo partenariati tra la Commissione europea, altre istituzioni e organismi UE, i governi nazionali, le autorità locali e altre parti interessate, come ad esempio le organizzazioni non governative, che lavorano insieme per sviluppare Piani d’azione che contribuiscano a:
- migliorare la normativa esistente riguardo alle aree e alle sfide urbane
- migliorare e facilitare l’accesso ai finanziamenti Ue per le aree urbane
- condividere e sviluppare conoscenze (dati, studi, buone pratiche).
Ad oggi sono stati attivati 16 partenariati tematici nell'ambito dell'Agenda Urbana.
Nel 2016 il Patto di Amsterdam ha infatti presentato i primi 12 temi urbani, a cui nel 2018 ne sono stati aggiunti altri 2, che hanno portato alla formazione di 14 partenariati. Con l’adozione dell’Accordo di Lubiana nel novembre 2021, quattro nuovi temi sono stati ulteriormente aggiunti all’elenco esistente dei temi prioritari dell’UAEU, ovvero:
- Greening Cities e Turismo sostenibile, per i quali alla fine del 2022 sono stati formati i due partenariati
- Alimentazione e Città dell’Uguaglianza, per i quali quest’anno è stato appunto lanciato l’invito a manifestare interesse che dovrà condurre alla formazione dei relativi partenariati.
Come candidarsi
Città, Regioni, Stati membri, organizzazioni ombrello di città a livello nazionale e altri soggetti ammissibili che sono interessati ad aderire a uno o entrambi i due nuovi partenariati tematici possono presentare domanda entro le ore 18:00 (CET) del 29 settembre 2023.
Sulla pagina web di riferimento è possibile scaricare la documentazione (in particolare il Background Document) correlata all’invito a manifestare interesse e accedere agli appositi form online per la candidatura: