- Tipo NewsPREMIO
- FonteCommissione europea
- Del
È aperto fino al 30 maggio l’invio delle candidature per due concorsi che premieranno città europee che sono meta di destinazione turistica per le loro pratiche turistiche eccezionali, innovative e sostenibili: il premio per la capitale europea del turismo smart 2026 e il premio Pioniere verde del turismo smart 2026.
Capitale europea del turismo smart 2026
Il Premio Capitale europea del turismo smart, alla sua settima edizione, è un riconoscimento per le destinazioni turistiche che facilitano l'accesso ai prodotti, ai servizi, agli spazi e alle esperienze del turismo e dell'ospitalità attraverso strumenti basati sulle TIC e che implementano soluzioni innovative e intelligenti e promuovono lo sviluppo delle attività imprenditoriali e la loro interconnessione.
Possono candidarsi a questo premio le città di almeno 100.000 abitanti che saranno valutate sulla base di 4 criteri: sostenibilità, accessibilità, digitalizzazione e creatività & patrimonio culturale.
Un comitato di esperti indipendenti valuterà le candidature ricevute e assegnerà loro un punteggio per ognuno dei criteri previsti. Le (al massimo) 4 città che otterranno i migliori punteggi, rese note a settembre, saranno le semifinaliste e saranno invitate a Bruxelles, in novembre, per illustrare davanti a una giuria europea la loro candidatura e il programma di attività che intendono sviluppare in caso di vittoria. Sulla base delle presentazioni la giuria eleggerà la Capitale europea del turismo smart per il 2026.
Per i dettagli: Competition for the European Capital of Smart Tourism 2026 - Guide for applicants
La città nominata Capitale europea del turismo smart 2025 è Torino
Pioniere verde europeo del turismo smart 2026
Il Premio Pioniere verde europeo del turismo smart, alla sua terza edizione, è un’iniziativa dedicata alle destinazioni turistiche sostenibili emergenti in tutta Europa e premia destinazioni più piccole che hanno implementato con successo delle strategie per promuovere il turismo sostenibile attraverso pratiche di transizione verde. Possono candidarsi le città con una popolazione compresa fra 25.000 e 100.000 abitanti.
La valutazione delle candidature sarà fatta sulla base di 4 criteri:
- Quanto è significativo l'impatto delle pratiche verdi? E qual è il livello di innovazione? (ovvero: fino a che punto possiamo considerare la destinazione come un "leader del pensiero"?)
- In che misura la comunità locale trae beneficio dalle pratiche ecologiche?
- Come sono trasferibili/replicabili le pratiche di transizione verde per altre destinazioni?
- Quanto è strategico l'impegno per una transizione verde a lungo termine come destinazione turistica?
Anche per questo premio un comitato di esperti indipendenti valuterà le candidature pervenute e assegnerà loro un punteggio per ogni criterio, quindi le 4 città che otterranno i migliori punteggi, le semifinaliste, rese note a settembre, saranno invitate a Bruxelles, in novembre e qui illustreranno davanti a una giuria europea la loro candidatura e il programma di attività che intendono sviluppare in caso di vittoria; sulla base delle presentazioni la giuria eleggerà la città Pioniere verde del turismo smart per il 2026.
Per approfondimenti: Guide for Applicants European Green Pioneer of Smart Tourism - Guide For Applicants 2026
Per entrambi i premi possono candidarsi le città dell’UE o degli altri paesi che partecipano al Programma per il Mercato Unico.