-
Tipo NewsREDAZIONALE
-
FonteART-ER
-
Del
GREEN ASSIST, ovvero Green Advisory Service for Sustainable Investments Support è un’iniziativa recente nata per offrire consulenza a soggetti pubblici o privati che intendono preparare progetti di investimento verdi da candidare poi a richieste di finanziamento.
All’interno del programma LIFE, uno dei programmi più noti e partecipati della storia dei finanziamenti UE, oltre al budget destinato alle sovvenzioni dei progetti, sono stati stanziati infatti anche fondi, in forma di finanziamenti ripagabili (gestiti da InvestEU), che rispondono all’obiettivo stabilito dal Piano di investimenti del Green deal europeo di mettere a disposizione 10 miliardi di euro per capitale naturale ed economia circolare. Tuttavia, a fronte di un enorme bisogno di questo tipo di investimenti, per esempio per ripristinare il letto di un fiume per ridurre il rischio di alluvioni, i potenziali destinatari mostrano difficoltà a preparare progetti adeguati ad accedere a questi fondi.
Lanciato a Ecomondo nel novembre 2022, Green ASSIST cerca di rispondere a queste difficoltà mettendo a disposizione servizi di consulenza di alto livello gratuiti che hanno il fine di aiutare i potenziali beneficiari a preparare progetti di investimento verdi o inverdire progetti di investimento in altri settori e renderli bancabili, ovvero pronti poi a fare richiesta di un finanziamento.
I servizi di consulenza messi a disposizione da Green Assist, sviluppato da CINEA, sono di due tipi:
1. La consulenza progettuale (“pool di esperti”)
Il consulente aiuterà il richiedente in una o più fasi della costruzione del suo progetto, ad esempio la definizione puntuale del progetto, la pianificazione dell’investimento, la costruzione del business plan, la strutturazione finanziaria, ecc..
2. Servizi di consulenza preparatori (società di consulenza) per bisogni di capacity building, per studi e sviluppi di mercato o per lo sviluppo della investment-readiness
Il primo tipo di consulenza facilita la concessione di un prestito su un progetto abbastanza maturo, che necessita di una messa a punto su alcuni aspetti , mentre i servizi di consulenza preparatori, attraverso società di consulenza, hanno la funzione di intervenire più a monte nella preparazione del progetto.
I settori di intervento in cui devono rientrare i progetti sono i seguenti:
- Biodiversità: ripristino della natura e della biodiversità, resilienza degli ecosistemi; prevenzione, controllo e ripristino dagli inquinamenti, mitigazione del rischio alluvioni e adattamento al cambiamento climatico
- Capitale naturale: protezione e conservazione degli ecosistemi terrestri e marini; gestione integrata delle acque, sviluppo sostenibile (urbano, rurale e costiero)
- Economia circolare: gestione dei rifiuti e transizione ad un’economia più circolare e sostenibile, sostenibilità del design, del packaging e filiera corta, riuso, ripar e prolungamento della durata di vita dei prodotti
- Altri settori: industria, infrastrutture, processi (chimici) sostenibili; trasporto, finanza; agricoltura, silvicoltura, industria ittica.
I progetti verdi hanno a che fare con i primi tre settori mentre per l’ultimo gruppo di settori la consulenza di Green ASSIST serve a inverdire i progetti, cioè ad esempio rendere più integrati nell’ambiente progetti che non hanno il focus sull'ambiente.
Per accedere al servizio di consulenza è necessario compilare un form in cui si specifica il tipo di consulenza al quale si è interessati, il settore (fra quelli indicati), in cui si inserisce una breve descrizione del progetto, compreso il budget stimato previsto, dei servizi di consulenza necessari e le eventuali azioni già intraprese.
Dopo l’invio della richiesta il progetto sarà sottoposto a un controllo di ammissibilità e, se ammissibile, a un controllo di eleggibilità (Criteri di ammissibilità e di eleggibilità); in caso positivo al progetto sarà assegnato un consulente (selezionato all’interno del Roaster of experts sulla base dei bisogno espressi nel form), e tale consulente aiuterà il richiedente a lavorare al progetto per renderlo bancabile e quindi pronto per essere finanziato attraverso un prestito della BEI, del FEI o di Cassa Depositi e Prestiti.
La procedura di compilazione e invio del form per la richiesta di assistenza avviene attraverso il portale di INVESTEU, e precisamente attraverso l’InvestEU advisory hub, il punto di accesso centrale per i promotori e gli intermediari di progetti che cercano supporto consultivo e assistenza tecnica.
Sul sito web di riferimento di questo strumento sono reperibili esempi dei primi progetti oggetto di consulenza e anche le indicazioni per essere inseriti nell’elenco dei consulenti (nel Roaster), oltre ai collegamenti alla pagina di InvestEU attraverso la quale inviare la richiesta di consulenza.