-
Tipo NewsBANDO
-
FonteParlamento europeo
-
Del
Call for proposals for grants for Media actions in support to the Conference on the Future of Europe - COMM/SUBV/2021/M-COFOE
La Direzione Generale Comunicazione del Parlamento europeo ha pubblicato un bando per il sostegno a progetti che assicurino la copertura della Conferenza sul futuro dell’Europa e promuovano la partecipazione dei cittadini alla piattaforma della Conferenza.
Più in particolare, il bando intende finanziare progetti per attività di comunicazione realizzati da agenzie di stampa e media digitali. I progetti devono avere un duplice obiettivo:
1. produrre e fornire informazioni regolari, affidabili, pluralistiche, apartitiche sulla Conferenza sul futuro dell'Europa e promuovere la partecipazione dei cittadini alla piattaforma online della Conferenza stessa;
2. aprire il dibattito sul futuro dell'Europa ai lettori e alle community di riferimento e convogliare i loro contributi sulla piattaforma online della Conferenza in maniera costante.
I progetti dovrebbero avere inizio il 1° novembre 2021 e durare fino alla conclusione della Conferenza, in ogni caso non oltre il 30 giugno 2022.
Il bando è rivolto a persone giuridiche legalmente costituite da almeno un anno stabilite in uno degli Stati membri UE. Questi soggetti possono essere agenzie di stampa e media digitali. I progetti devono essere presentati da un singolo soggetto.
Il bando dispone di un budget complessivo di 1,8 milioni di euro. I progetti selezionati potranno essere cofinanziati fino al 70% dei loro costi totali ammissibili. La sovvenzione richiesta dovrebbe essere compresa tra 30mila e 100mila euro.
La scadenza per la presentazione delle proposte è il 1° settembre 2021, ore 17:00 (ora di Bruxelles).
Funding & Tenders Portal: pagina web di riferimento per il bando
Austria, Belgio, Bulgaria, Cechia, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.