• Tipo News
    BANDO
  • Fonte
    Funding & Tenders Portal

Nell’ambito del programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori (CERV) è stato pubblicato il bando 2024 sui diritti e la partecipazione dei minori, in scadenza il 26 marzo 2024.

L’obiettivo della call è contribuire a sostenere e attuare politiche globali per proteggere e promuovere i diritti dei minori, compreso il diritto di partecipazione. Il bando supporta l’attuazione della Strategia UE sui diritti dei minori e presta anche particolare attenzione ai diritti dei minori con esigenze e vulnerabilità specifiche, compresi quelli fuggiti dalla guerra in Ucraina.

Il bando mette a disposizione 12 milioni di euro per finanziare progetti nazionali o transnazionali (quelli transnazionali sono particolarmente incoraggiati) focalizzati sulle seguenti priorità:

  • Salute mentale dei bambini
  • Integrare la prospettiva dei diritti del bambino nelle azioni a livello nazionale e locale
  • Coinvolgimento e partecipazione dei minori
  • Comprendere i diritti democratici fin dall’infanzia

Attività ammissibili:

  • Apprendimento reciproco, formazione, scambio di buone pratiche, cooperazione e creazione di reti
  • Diffusione e sensibilizzazione, comprese campagne sui social media o sulla stampa
  • Capacity building e attività di formazione delle autorità nazionali, regionali e locali
  • Attività di formazione e sessioni di sensibilizzazione per i bambini
  • Elaborazione e attuazione di protocolli, sviluppo di metodi e strumenti di lavoro

I progetti proposti devono avere una durata massima di 24 mesi.

Il bando si rivolge a persone giuridiche pubbliche e private stabilite negli Stati UE, incluso i PTOM, o nei Paesi candidati e potenziali candidati indicati in questo documento, a condizione che per questi Paesi venga finalizzato l’accordo di associazione al programma CERV. Il bando è aperto anche ad organizzazioni internazionali.

I progetti devono essere presentati da un consorzio costituito da almeno due soggetti (di Paesi diversi se il progetto è transnazionale). I proponenti devono essere organizzazioni senza scopo di lucro. Le organizzazioni a scopo di lucro possono presentare progetti solo in partnership con enti pubblici o organizzazioni private non-profit. È fortemente incoraggiato il coinvolgimento nel progetto di un'autorità pubblica, comprese le autorità regionali e locali.

Il contributo UE potrà coprire fino al 90% dei costi ammissibili del progetto. La sovvenzione richiesta non può essere inferiore a € 100.000.

Tipologia scadenza
Singola
Scadenze
Data apertura
Data chiusura
Identificativo
CERV-2024-CHILD
Beneficiari
Altri soggetti
Enti Locali e Pubblica Amministrazione
Tipo finanziamento
Contributo
Stanziamento

€ 12.000.000

Area
Unione Europea