-
Tipo NewsBANDO
-
FonteFunding & Tenders Portal
-
Del
Oggetto
Europa Creativa – Sezione Cultura: bando 2021 per il sostegno alla circolazione delle opere letterarie europee
Obiettivo
- rafforzare la circolazione transnazionale e la diversità delle opere letterarie europee, in particolare incoraggiando le traduzioni dalle lingue meno parlate verso l’inglese, il tedesco, il francese, lo spagnolo (castigliano) e l’italiano;
- raggiungere un nuovo pubblico per le opere letterarie europee, sia all’interno che al di fuori dell'UE;
- rafforzare la competitività del settore del libro incoraggiando la cooperazione all'interno della catena del valore di questo settore.
Azioni
Sostegno a progetti riguardanti la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.
Il progetto deve basarsi su una solida strategia editoriale e promozionale che copre un pacchetto di almeno 5 opere tradotte da e nelle lingue ammissibili e deve contemplare i seguenti elementi:
- il pacchetto proposto contribuisce alla diversità della letteratura nel Paese (o nei Paesi) della lingua di traduzione, includendo opere di Paesi sottorappresentati, in particolare opere scritte nelle lingue meno utilizzate;
- la strategia di distribuzione garantisce un ampio e facile accesso alle opere da parte del pubblico;
- la strategia di promozione contribuisce ad ampliare e rinnovare il pubblico delle opere letterarie tradotte in Europa;
- il progetto incoraggia la collaborazione tra autori, traduttori, editori, distributori, librai, biblioteche, festival ed eventi letterari;
- il progetto contribuisce ad elevare il profilo dei traduttori e rispetta il principio della giusta remunerazione;
- il progetto tiene conto delle priorità trasversali di Europa Creativa (inclusione, parità di genere, riduzione dell’impatto ambientale).
Oltre alla traduzione, distribuzione e promozione, i progetti possono prevedere anche attività per favorire la vendita dei diritti di traduzione in Europa e altrove.
Lingue e opere ammissibili
La lingua di origine dell'opera e la lingua scelta per la traduzione devono essere lingue ufficiali dei Paesi ammissibili a Europa Creativa. Sono ammissibili anche le traduzioni dal Latino e dal Greco antico in lingue ufficialmente riconosciute. La lingua di traduzione deve essere la madrelingua del traduttore (eccetto i casi di lingue meno parlate, se l’editore è in grado di fornire una spiegazione adeguata) e la traduzione deve avere una dimensione transnazionale, ovvero non è ammissibile la traduzione di un’opera da una lingua ufficiale a un’altra lingua ufficiale di uno stesso Paese, se non è prevista una strategia di distribuzione al di fuori del Paese in questione.
Le opere da tradurre possono essere sia in formato cartaceo che digitale (e-book e audiolibri). Inoltre devono essere esclusivamente opere di narrativa indipendentemente dal genere, come romanzi, racconti, opere teatrali e radiofoniche, opere di poesia, fumetti e letteratura per ragazzi; devono essere state scritte da autori aventi cittadinanza o residenza in uno dei Paesi ammissibili, o che siano parte del patrimonio letterario di questi Paesi; devono essere opere che sono già state pubblicate e che non sono mai state tradotte in precedenza nella lingua scelta per la traduzione (a meno che la nuova traduzione non risponda a una necessità chiaramente valutata).
Tipologie di progetti finanziabili
- Progetti di piccola scala per la traduzione di massimo 10 opere diverse
- Progetti di media scala per la traduzione di massimo 20 opere diverse
- Progetti di larga scala per la traduzione di almeno 21 opere diverse
I progetti devono avere una durata massima di 36 mesi.
Si prevede di finanziare circa 40 progetti.
Beneficiari
Persone giuridiche, pubbliche e private, in particolare editori o case editrici, stabiliti in uno dei Paesi ammissibili ad Europa Creativa. Tali Paesi sono: Stati UE, compresi PTOM; Paesi EFTA/SEE e altri Paesi terzi associati al programma come indicato in questo documento
Il proponente o il capofila di progetto deve essere legalmente costituito da almeno 2 anni alla data di scadenza del bando.
Modalità e procedure
I progetti possono essere presentati da un singolo proponente o in consorzio.
Entità contributo
Il contributo UE può coprire il 60% dei costi del progetto per massimo:
- 100.000 € per i progetti di piccola scala
- 200.000 € per i progetti di media scala
- 300.000 € per i progetti di larga scala
Scadenze
30 settembre 2021, ore 17 (ora di Bruxelles)
Austria, Belgio, Bulgaria, Cechia, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
Come specificato nella scheda
Paesi e Territori d'Oltremare: Paesi, territori e collettività che non sono sovrani ma dipendono in misura diversa dai tre Stati membri con i quali mantengono legami speciali, ovvero 1.Olanda: Aruba, Bonaire, Curaçao, Saba, Sint Eustatius, Sint Maarten; 2. Francia: Nuova Caledonia, Polinesia francese, Terre australi e antartiche francesi, Isole di Wallis e Futuna, Saint Pierre e Miquelon, Saint Barthélemy; 3. Danimarca: Groenlandia
5.000.000 €, così ripartiti:
- progetti di piccola scala: 30% delle risorse
- progetti di media scala: 30% delle risorse
- progetti di larga scala: 40% delle risorse
Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA)