-
Tipo NewsBANDO
-
FonteFunding & Tenders Portal
-
Del
Oggetto
Europa Creativa – Sezione MEDIA: bando "Strumenti e modelli di business innovativi".
Obiettivo
Rafforzare la competitività, la scalabilità e la sostenibilità degli attori dell’industria europea dell’audiovisivo, nonché migliorare la visibilità, la disponibilità e l’audience delle opere europee nell'era digitale.
Azioni
Sostegno a progetti volti ad incoraggiare lo sviluppo e/o la diffusione di strumenti e modelli di business innovativi per migliorare la visibilità, la disponibilità, l'audience e la diversità delle opere europee nell'era digitale e/o la competitività dell’industria audiovisiva europea e/o il processo per renderla più ecocompatibile.
I progetti possono includere in particolare:
- Strumenti per la sottotitolazione o l’accessibilità/reperibilità/promozione di opere da utilizzare a livello transfrontaliero e su più piattaforme, al fine di migliorare la visibilità, la disponibilità e il potenziale di pubblico delle opere audiovisive europee.
- Strumenti di business per migliorare l'efficienza e la trasparenza dei mercati audiovisivi: sistema automatizzato di gestione dei diritti, tecnologia per la raccolta e l'analisi dei dati.
- Modelli di business che cercano di ottimizzare le sinergie e le complementarità tra le piattaforme di distribuzione (festival, cinema, VOD..);
- Strumenti di business che esplorano nuove modalità di produzione, finanziamento, distribuzione o promozione abilitate o potenziate dalle nuove tecnologie (Intelligenza Artificiale, Big data, blockchain, Metaverso, NFT, ecc).
- Strumenti e modelli di business innovativi per migliorare il processo per rendere più ecocompatibile l’industria audiovisiva.
I progetti proposti devono avere una durata massima di 36 mesi.
Beneficiari
Persone giuridiche stabilite in uno dei Paesi ammissibili a tutte le azioni sostenute dalla sezione MEDIA di Europa Creativa e possedute direttamente o per partecipazione maggioritaria da cittadini di questi Paesi. Tali Paesi sono: Stati UE (compreso PTOM), Paesi EFTA/SEE, Paesi candidati effettivi e potenziali (solo Albania, Bosnia-Erzegovina, Macedonia del Nord, Montenegro, Serbia).
Il bando è aperto anche ad organizzazioni internazionali.
Modalità e procedure
I progetti possono essere presentati da un soggetto singolo oppure da un consorzio costituito da almeno 2 soggetti.
Entità contributo
Il contributo UE può coprire fino al 70% dei costi ammissibili ed effettivamente sostenuti del progetto.
Scadenze
24 gennaio 2023, ore 17 (ora di Bruxelles)
Austria, Belgio, Bulgaria, Cechia, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
Come specificato nella scheda
Paesi e Territori d'Oltremare: Paesi, territori e collettività che non sono sovrani ma dipendono in misura diversa dai tre Stati membri con i quali mantengono legami speciali, ovvero 1.Olanda: Aruba, Bonaire, Curaçao, Saba, Sint Eustatius, Sint Maarten; 2. Francia: Nuova Caledonia, Polinesia francese, Terre australi e antartiche francesi, Isole di Wallis e Futuna, Saint Pierre e Miquelon, Saint Barthélemy; 3. Danimarca: Groenlandia
Norvegia, Islanda e Liechtenstein.
€ 8.883.198
Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA)