-
Tipo NewsBANDO
-
FonteFunding & Tenders Portal
-
Del
Oggetto
Europa Creativa – Sezione Transettoriale: bando per il sostegno a progetti sull’alfabetizzazione mediatica
Azioni
Sostegno a progetti di collaborazione inerenti almeno 2 delle seguenti aree di intervento:
- Attività di consolidamento, condivisione e ampliamento di migliori pratiche derivanti da progetti innovativi di alfabetizzazione mediatica che tengono conto di un ecosistema mediatico in evoluzione, in particolare superando i confini culturali, nazionali o linguistici.
- Sviluppo di toolkit online innovativi e interattivi per fornire soluzioni alle sfide esistenti e future nell'ambiente online, incluso la disinformazione.
- Sviluppo di materiali e toolkit per consentire ai cittadini di acquisire un approccio critico ai media e di riconoscere e reagire adeguatamente alla disinformazione.
- Sviluppo di pratiche di alfabetizzazione mediatica adattate all’ambiente mediatico in evoluzione, comprese le tecniche di manipolazione e la produzione di media basata sull'intelligenza artificiale.
Attività finanziabili:
- Creazione e/o distribuzione di materiale multilingue e/o multiculturale, incluso contenuti interattivi, per migliorare le capacità digitali dei cittadini e la loro comprensione del panorama dei media, nonché la loro resilienza contro la disinformazione;
- Sviluppo di materiali per cittadini e formatori, rivolti a tutte o ad alcune fasce di età e gruppi sociali.
- Sviluppo di soluzioni innovative di alfabetizzazione mediatica adatte al futuro panorama dei media.
- Organizzazione di eventi pubblici/workshop per sensibilizzare e condividere migliori pratiche.
- Attività guidate dalla comunità per personalizzare e rendere accessibili gli strumenti e i materiali sopra indicati.
Tutti i progetti dovrebbero considerare l'inclusione dei cittadini, l'impegno civico e la cultura partecipativa come aspetti fondamentali della proposta.
I progetti proposti devono avere una durata massima di 24 mesi.
Beneficiari
Persone giuridiche quali organizzazioni profit e non profit (private o pubbliche), autorità pubbliche (nazionali, regionali, locali), università, organizzazioni dei media, istituti di ricerca e tecnologia, fornitori di tecnologia, con provata esperienza nell'alfabetizzazione mediatica e/o sui media digitali.
Questi soggetti devono essere stabiliti in uno dei Paesi ammissibili ad Europa Creativa. Tali Paesi sono: Stati UE, compresi PTOM; Paesi EFTA/SEE; altri Paesi terzi come indicato in questo documento.
Il bando è aperto anche ad organizzazioni internazionali.
Modalità e procedure
I progetti devono essere presentati da un consorzio costituito da almeno 3 soggetti di 3 diversi Paesi ammissibili.
L'Agenzia esecutiva EACEA ha organizzato una sessione informativa online su questo bando, che si terrà il 10 marzo 2022: maggiori informazioni per partecipare.
Entità contributo
Il contributo UE può coprire fino al 70% dei costi ammissibili ed effettivamente sostenuti del progetto, per una sovvenzione compresa tra 400.000 € e 500.000 €.
Scadenze
6 aprile 2022, ore 17 (ora di Bruxelles)
Austria, Belgio, Bulgaria, Cechia, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
Come specificato nella scheda
Paesi e Territori d'Oltremare: Paesi, territori e collettività che non sono sovrani ma dipendono in misura diversa dai tre Stati membri con i quali mantengono legami speciali, ovvero 1.Olanda: Aruba, Bonaire, Curaçao, Saba, Sint Eustatius, Sint Maarten; 2. Francia: Nuova Caledonia, Polinesia francese, Terre australi e antartiche francesi, Isole di Wallis e Futuna, Saint Pierre e Miquelon, Saint Barthélemy; 3. Danimarca: Groenlandia
Norvegia, Islanda e Liechtenstein.
2.400.000 €
Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA)