-
Tipo NewsEVENTO
-
FonteCommissione europea
Dal 16 al 22 settembre ritorna l’appuntamento annuale con la Settimana europea della mobilità, l'ormai consueta campagna di sensibilizzazione della Commissione europea sulla mobilità urbana sostenibile che quest'anno con lo slogan “Save Energy” punterà l’attenzione su infrastrutture di trasporto accessibili e sostenibili per avere trasporti urbani più efficienti anche dal punto di vista energetico, al fine di ridurre da un lato i costi e dall’altro la dipendenza dal petrolio russo.
Come nelle edizioni precedenti le città, dell’UE e non solo, ma anche altre categorie di soggetti, quali ad esempio le organizzazioni della società civile, le imprese o gli istituti scolastici, che promuovono la mobilità sostenibile durante tutto l’anno, sono invitate a registrare le azioni sulla mobilità in linea col tema dell’anno che intendono attuare per partecipare alla campagna 2023, che possono essere iniziative ed eventi programmati durante la settimana o in altri momenti.
La Commissione ha declinato il tema dell’edizione 2023 su 5 principali linee di intervento:
1. Trasporto pubblico
2. Mobilità attiva
3. Ridurre al minimo la dipendenza dall'auto
4. Gestione della mobilità
5. Soluzioni infrastrutturali
Per ognuna di esse ha predisposto delle mini linee guida (disponibili in tutte le lingue UE) contenenti buone pratiche e suggerimenti per possibili attività.
Al momento sono già registrate 1.167 città, delle quali 33 sono italiane, e 283 iniziative organizzate da altri enti (delle quali 107 in Italia).
Tutte le informazioni per iscriversi, organizzare iniziative e partecipare a quelle organizzate sul proprio territorio sono disponibili sul sito web della Settimana europea della mobilità
Tutti i partecipanti concorreranno all’assegnazione del premio Mobility week (rivolto alle città), e del premio Mobility Action, assegnato per la prima volta lo scorso anno. Tutte le informazioni sulla pagina dedicata del sito.