-
Tipo NewsEVENTO
-
FonteCommissione europea
-
Del
Con il mese di settembre torna l’appuntamento annuale con le Giornate europee del patrimonio, l’iniziativa congiunta del Consiglio d’Europa e della Commissione europea, celebrata nei 48 Paesi firmatari della Convenzione culturale europea, che offre ai cittadini l'opportunità di scoprire la ricchezza del patrimonio culturale comune europeo e che promuove la diversità culturale e la tutela del nostro patrimonio.
Da settembre fino a novembre 2023, siti e monumenti di eccezionale rilevanza culturale apriranno infatti le loro porte ai visitatori. Inoltre, nei Paesi coinvolti sono in programma eventi culturali, mostre, spettacoli artistici, seminari interattivi, conferenze e visite guidate.
Queste attività si concentreranno sul tema del “Patrimonio vivente”. Si tratta del tema chiave scelto per guidare l’edizione di quest’anno delle Giornate europee del patrimonio, che punta i riflettori sull’importanza delle tradizioni e delle competenze culturali in Europa: il “Patrimonio vivente” si riferisce alle pratiche, alle conoscenze e alle competenze che sono state tramandate da una generazione a quella successiva e che sono ancora in uso. Una varietà di competenze, mestieri e professioni che ci permette di mantenere e preservare il nostro patrimonio in molti modi.
Nell’ambito delle Giornate proseguiranno anche iniziative di successo introdotte nel 2019, come ad esempio le coinvolgenti European Heritage Days Stories, che offrono l'opportunità di conoscere gli straordinari sforzi di conservazione del patrimonio profusi da individui e gruppi in tutta Europa, o il concorso Young European Heritage Makers, una competizione sul patrimonio espressamente rivolta ai ragazzi dai 6 ai 17 anni che rimane aperta fino al 28 febbraio 2024.
In Italia le Giornate Europee del Patrimonio si celebreranno il 23 e 24 settembre. In quei giorni visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura italiani sul tema al centro dell'iniziativa. Qui gli appuntamenti in programma.