-
Tipo NewsBANDO
-
FonteFunding & Tenders Portal
-
Del
Questo bando, che rappresenta una novità per il programma LIFE, riguarda progetti di assistenza tecnica che agevolano la valorizzazione e la replicazione dei risultati di altri progetti che hanno ricevuto un contributo da LIFE (anche nei cicli di programmazione precedenti) o da altri programmi finanziati dall'UE, se ciò contribuisce al raggiungimento degli obiettivi del programma LIFE.
I progetti TA-R, nel quadro dei due sottoprogrammi del settore Ambiente ovvero Natura e biodiversità e Economia circolare e qualità della vita, riguardano le attività necessarie a preparare la valorizzazione (up-scaling) e/o la replica dei risultati di precedenti progetti o per facilitare l'accesso ad altri strumenti finanziari per un'operazione che contribuisce agli obiettivi di LIFE.
Tali attività possono includere diverse dimensioni e in particolare:
- Dimensione spaziale, ad esempio: trasferimento dei risultati dei progetti di successo al di là dei confini geografici del progetto (verso altri Stati UE o verso i Paesi terzi associati al programma); ampliamento della rete di aree protette identificando e/o designando ulteriori siti protetti o strettamente protetti, sulla base dell'esperienza dei progetti LIFE passati, per contribuire a garantire la completezza della rete Natura 2000.
- Dimensione sociale, ad esempio: eliminazione delle barriere legislative locali/regionali/nazionali per contribuire a garantire la sostenibilità e/o la replica dei progetti; trasferimento sostanziale delle conoscenze acquisite in un progetto agli stakeholder, anche in un altro settore/regione/paese, anche allo scopo di integrare gli obiettivi naturalistici e ambientali in altre politiche e di portare a cambiamenti politici; organizzazione di ampie campagne di sensibilizzazione per promuovere risultati eccezionali di un progetto con l'obiettivo di ottenere un notevole cambiamento comportamentale.
- Dimensione finanziaria, ad esempio: facilitare l'accesso ad altri strumenti finanziari dell'UE o di paesi terzi (ad es. preparazione e presentazione di domande) e far leva su ulteriori finanziamenti in linea con gli obiettivi di LIFE (ad es. incorporare in altri flussi di finanziamento schemi e misure sviluppati o sperimentati nel quadro di progetti LIFE); oppure (solo per progetti che non beneficiano già del sostegno a progetti LIFE Close-to-Market), facilitare le fasi aggiuntive necessarie per commercializzare efficacemente il prodotto/servizio sviluppato attraverso un progetto precedente in linea con gli obiettivi LIFE (ad esempio, sviluppo della strategia aziendale, business canvas, attività di consulenza, attività di follow-up, studio di mercato/di fattibilità);
- Dimensione tematica ovvero replicazione in altre aree tematiche degli impatti di un progetto: ad esempio, una tecnologia o una pratica sviluppata come risultato di un progetto sulla natura e la biodiversità può essere applicata per proteggere, ripristinare o migliorare la qualità del suolo; oppure una tecnologia o una pratica sulla riduzione delle sostanze chimiche pericolose che potrebbe essere applicata in un nuovo progetto sull'acqua.
I settori interessati da un progetto T.A-R sono quelli nei quali intervengono i due sottoprogrammi interessati, ovvero:
- Natura e biodiversità
- Qualità dell'aria
- Suolo
- Acqua
- Rifiuti
- Sostanze chimiche
- Rumore
- Uso ed efficienza delle risorse
- Governance ambientale
Possono presentare una proposta progettuale le persone giuridiche, pubbliche e private, stabilite in uno dei Paesi ammissibili a LIFE, ovvero Stati UE, compresi PTOM, e alcuni altri paesi (l'elenco aggiornato è scaricabile qui); organizzazioni internazionali.
In linea di principio, il beneficiario del progetto precedente dovrebbe essere il coordinatore del progetto TA-R (in casi ben giustificati può partecipare con il ruolo di partner, ma in ogni caso deve partecipare al partenariato).
Il contributo UE può coprire fino al 60% dei costi ammissibili.
Saranno finanziati 6-12 progetti
Scadenza: 27/07/2023 ore 17 (ora di Bruxelles)
€ 6.500.000
CINEA - Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente
Portale Funding & tender della Commissione europea