Acronimo
EU4Health
Anno di inizio
2021
Anno di fine
2027
Area

Di cosa si occupa

EU4Health, il IV programma UE per la salute, in vigore per il periodo 2021-2027, che integra le politiche degli Stati membri al fine di migliorare la salute umana garantendone la protezione in tutte le politiche e attività dell’Unione, in linea con l’approccio One Health

Obiettivo

1. migliorare e promuovere la salute nell’UE al fine di ridurre l’onere delle malattie trasmissibili e non trasmissibili, sostenendo la promozione della salute e la prevenzione delle malattie, riducendo le disuguaglianze sanitarie, favorendo stili di vita sani e promuovendo l’accesso all’assistenza sanitaria;

2. proteggere le persone dalle gravi minacce per la salute a carattere transfrontaliero e rafforzare la capacità di risposta dei sistemi sanitari e il coordinamento tra gli Stati membri per far fronte a gravi minacce per la salute a carattere transfrontaliero;

3. migliorare la disponibilità e l’accessibilità, anche economica, dei medicinali e dei dispositivi medici e dei prodotti pertinenti per la crisi nell’UE e sostenere l’innovazione in relazione a tali prodotti;

4. rafforzare i sistemi sanitari migliorandone la resilienza e sviluppando l’efficienza delle risorse, in particolare: sostenendo il lavoro integrato e coordinato tra gli Stati membri; promuovendo l’attuazione delle migliori pratiche e la condivisione dei dati; rafforzando il personale sanitario; affrontando le implicazioni delle sfide demografiche; portando avanti la trasformazione digitale.

Cosa finanzia

Saranno finanziate azioni in linea con i seguenti Obiettivi Specifici

Obiettivo Specifico A - Prevenzione, promozione della salute, determinanti sanitari, malattie trasmissibili e non trasmissibili
Sostenere le azioni in materia di prevenzione delle malattie e di promozione della salute e intervenire nei confronti dei determinanti della salute, anche riducendo i danni alla salute causati dal consumo illecito di droghe e dalla dipendenza; sostenere le azioni volte a porre fine alle disuguaglianze in ambito sanitario, per migliorare l’alfabetizzazione sanitaria, i diritti dei pazienti e la loro sicurezza, la qualità dell’assistenza e l’assistenza sanitaria transfrontaliera; sostenere azioni volte a migliorare la sorveglianza, la diagnosi e il trattamento delle malattie, trasmissibili e non trasmissibili, in particolare il cancro e i tumori pediatrici; sostenere azioni volte a migliorare la salute mentale, con particolare attenzione ai nuovi modelli di assistenza e alle sfide sanitarie a lungo termine.
Almeno il 20% del budget del programma è riservato a misure rientranti in questo obiettivo.

Obiettivo specifico B - Prevenzione, preparazione e risposta rapida a minacce per la salute a carattere transfrontaliero
Rafforzare le capacità dell’UE in tema di prevenzione, preparazione e risposta rapida in caso di gravi minacce per la salute a carattere transfrontaliero e migliorare la gestione delle crisi sanitarie, in particolare attraverso il coordinamento, la fornitura e la mobilitazione di capacità di assistenza sanitaria di emergenza, sostenere la raccolta di dati, lo scambio di informazioni, la sorveglianza, il coordinamento delle prove di stress volontarie dei sistemi sanitari nazionali e l’elaborazione di norme per un’assistenza sanitaria di qualità a livello nazionale.

Obiettivo specifico C - Medicinali, dispositivi medici e prodotti rilevanti nelle crisi
Sostenere azioni volte a migliorare la disponibilità e l’accessibilità, anche economica, di medicinali, dispositivi medici e prodotti di rilevanza per la crisi, incoraggiando catene di produzione e di fornitura sostenibili e l’innovazione nell’UE, sostenendo nel contempo l’uso prudente ed efficiente dei medicinali, in particolare gli antimicrobici, e azioni a sostegno dello sviluppo di medicinali meno dannosi per l’ambiente, nonché la produzione e lo smaltimento rispettosi dell’ambiente dei medicinali e dei dispositivi medici.

Obiettivo specifico D - Scorte di prodotti essenziali in caso di crisi
Sostenere le azioni che integrano la costituzione di scorte nazionali di prodotti essenziali di rilevanza in caso di crisi, a livello di UE, in sinergia con altri strumenti, programmi e fondi dell’UE, fatte salve le competenze degli Stati membri, e in stretta cooperazione con i pertinenti organismi dell’UE.
Almeno il 12,5% del budget del programma è riservato per appalti volti ad integrare le scorte nazionali di prodotti essenziali di rilevanza per la crisi a livello dell’UE.

Obiettivo specifico E - Riserva di personale medico, sanitario e di sostegno da mobilitare in caso di crisi sanitaria
Istituire una struttura e risorse di formazione per una riserva di personale medico, sanitario e di sostegno assegnato volontariamente dagli Stati membri, da mobilitare in caso di crisi sanitaria, in sinergia con altri strumenti, programmi e fondi UE, fatte salve le competenze degli Stati membri e in stretta cooperazione con l’ECDC.

Obiettivo specifico F - Dati sanitari, strumenti e servizi digitali, trasformazione digitale dei sistemi sanitari
Rafforzare l’uso e il riutilizzo dei dati sanitari per la prestazione di assistenza sanitaria e per la ricerca e l’innovazione; promuovere la diffusione di strumenti e servizi digitali, nonché la trasformazione digitale dei sistemi sanitari, anche sostenendo la creazione di uno spazio europeo dei dati sanitari.

Obiettivo specifico G - Accesso a servizi sanitari di qualità e a servizi di assistenza
Migliorare l’accesso a servizi sanitari di qualità, incentrati sul paziente e basati sui risultati, e a servizi di assistenza correlati, con l’obiettivo di conseguire una copertura sanitaria universale.

Obiettivo specifico H - Legislazione UE in materia di salute
Sostenere l’elaborazione, l’attuazione e l’applicazione e, se necessario, la revisione della legislazione dell’UE in materia di salute e sostenere la fornitura di dati validi, affidabili e comparabili di elevata qualità per consentire un processo decisionale e un monitoraggio delle decisioni basati su elementi concreti; promuovere il ricorso a valutazione dell’impatto sanitario delle altre politiche pertinenti dell’UE.

Obiettivo specifico I - Cooperazione fra Stati membri
Sostenere l’integrazione del lavoro tra gli Stati membri e, in particolare, tra i rispettivi sistemi sanitari, anche per quanto riguarda l’attuazione di pratiche di prevenzione ad alto impatto; sostenere il lavoro sulla HTA e rafforzare e potenziare le attività di rete attraverso le ERN e altre reti transnazionali, anche in relazione alle malattie diverse dalle malattie rare, al fine di aumentare la copertura dei pazienti e migliorare la risposta alle malattie, trasmissibili e non trasmissibili, complesse e a bassa prevalenza.

Obiettivo specifico J - Iniziative mondiali
Sostenere gli impegni e le iniziative mondiali nel settore della sanità, rafforzando il sostegno UE alle azioni delle organizzazioni internazionali, in particolare le azioni dell’OMS, e promuovere la cooperazione con i paesi terzi.
Almeno il 12,5% del budget del programma è riservato sostenere gli impegni e le iniziative sanitarie mondiali.

Le azioni ammissibili all'interno dei diversi Obiettivi Specifici sono dettagliate in allegato.

Chi può partecipare

Organizzazioni dotate di personalità giuridica stabilite negli Stati UE, compresi i Paesi e territori d'oltremare o nei paesi associati al programma; organizzazioni internazionali.
Partecipanti stabiliti in altri paesi possono essere ammissibili se specificati nel workprogramme annuale.

Entità del finanziamento

Il contributo finanziario potrà coprire fino al 60% dei costi ammissibili per un’azione relativa a un obiettivo del programma o per il funzionamento di un organismo non governativo; il contributo può arrivare all’80% dei costi ammissibili in casi di utilità eccezionale.

2.446.000.000 euro più 2.900.000.000 euro di stanziamento aggiuntivo (a prezzi 2018)

Come accedere al finanziamento

I contributi del programma possono essere erogati in forma di sovvenzioni, premi e appalti.

Per l’attuazione del programma la Commissione adotta programmi di lavoro annuali che definiscono le azioni da intraprendere, con la ripartizione delle risorse assegnate alle stesse e le azioni ammissibili e le scadenze.
Il programma di lavoro 2021 è atteso indicativamente a maggio 2021.

Aree Geografiche

UE 27 (post Brexit)
-

Austria, Belgio, Bulgaria, Cechia, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.

Paesi specifici/Regioni specifiche
-

Come specificato nella scheda

Paesi potenziali candidati (da giugno 2014)
-

Bosnia-Erzegovina, Kosovo (ai sensi della risoluzione 1244 del Consiglio di Sicurezza dell`ONU)

Paesi della Politica europea di vicinato
-

Algeria, Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Egitto, Georgia, Israele, Giordania, Libano, Libia, Repubblica moldova, Marocco, Siria, Tunisia, Ucraina e Palestina.

Paesi candidati all`UE (da marzo 2015)
-

Ex Repubblica iugoslava di Macedonia, Montenegro, Turchia, Serbia e Albania. Dal 12 febbraio 2019 la Ex Repubblica jugoslava di Macedonia è denominata Macedonia del Nord

PTOM
-

Paesi e Territori d'Oltremare: Paesi, territori e collettività che non sono sovrani ma dipendono in misura diversa dai tre Stati membri con i quali mantengono legami speciali, ovvero 1.Olanda: Aruba, Bonaire, Curaçao, Saba, Sint Eustatius, Sint Maarten; 2. Francia: Nuova Caledonia, Polinesia francese, Terre australi e antartiche francesi, Isole di Wallis e Futuna, Saint Pierre e Miquelon, Saint Barthélemy; 3. Danimarca: Groenlandia

EFTA/SEE
-

Norvegia, Islanda e Liechtenstein.

Contenuto creato il 30/03/2021(Ultimo aggiornamento: 14/05/2021)