- Tipo NewsPOLITICA GENERALE
- FonteCommissione europea
- Del
La Commissione europea ha presentato a metà febbraio la Visione per l'agricoltura e l'alimentazione, un piano d’azione che getta le basi per un sistema agroalimentare attrattivo, competitivo, resiliente, orientato al futuro ed equo per le generazioni attuali e future di agricoltori e operatori agroalimentari.
Considerando come prerequisiti la semplificazione delle politiche e l’aumento dell’innovazione e della digitalizzazione, la Visione delinea quattro ambiti prioritari, sui quali interverrà con nuove iniziative, legislative e non:
- Un settore attrattivo. L'agricoltura deve essere stabile e garantire redditi equi e un sostegno pubblico più mirato, per incoraggiare i giovani ad intraprendere una professione agricola. La Commissione si impegna ad adottare misure che garantiscano che gli agricoltori non siano costretti a vendere sistematicamente i propri prodotti al di sotto dei costi di produzione. Nel 2025 la Commissione pubblicherà anche una strategia per il ricambio generazionale con misure a livello nazionale e di Unione.
- Un settore competitivo e resiliente. L'UE continuerà a dare priorità alla sicurezza e alla sovranità alimentare in vari modi, facendo ricorso in particolare ai negoziati e agli accordi commerciali: la visione risponde alle richieste di agricoltori, cittadini e società in generale di un maggiore allineamento delle norme di produzione per i prodotti importati, affinché le norme rigorose dell'UE non comportino svantaggi competitivi sui mercati internazionali. Nel 2025 la Commissione inizierà a valutare l'impatto di una maggiore coerenza nelle norme relative ai pesticidi pericolosi (vietati nell'UE) e al benessere degli animali.
- Un settore adeguato alle esigenze future. Il settore agricolo europeo ha un ruolo importante nella transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio. La Commissione riconosce la necessità di conciliare azione per il clima e sicurezza alimentare e le sfide specifiche cui deve far fronte il settore. Sarà semplificato l'accesso ai biopesticidi nel mercato dell'UE e per aiutare gli agricoltori a misurare e migliorare le prestazioni delle loro aziende la Commissione svilupperà "bussola per la sostenibilità nelle aziende agricole", un sistema volontario di analisi comparativa.
- Condizioni di vita e di lavoro eque nelle zone rurali. La Commissione presenterà un piano d'azione rurale aggiornato con misure che aiuteranno le zone rurali a rimanere dinamiche, funzionali e collegate al patrimonio culturale e naturale dell'UE. Sarà inoltre avviato un dialogo annuale sull'alimentazione con un'ampia gamma di attori (tra cui consumatori, agricoltori, rappresentanti dell'industria e autorità pubbliche) per affrontare questioni come l'accessibilità economica dei prodotti alimentari e l'innovazione.
Nel 2025 la Commissione proporrà un pacchetto di semplificazione dell’attuale quadro legislativo agricolo, assieme a una strategia digitale dell'UE per l'agricoltura, per aiutare l’agricoltura a prepararsi per il digitale.