• Tipo News
    BANDO
  • Fonte
    Funding & Tenders Portal
  • Del

Nel quadro di EU4Health, il programma per la salute 2021-2027, che integra le politiche sanitarie degli Stati membri al fine di migliorare la salute umana garantendone la protezione in tutte le politiche, l’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale (HaDEA) ha pubblicato un nuovo bando che sostiene misure che riguardano il cancro, la salute mentale, la promozione della salute e prevenzione delle malattie e l'uso dell'IA nella salute.
 

I topic del bando

Il bando sostiene distinti 7 topic ciascuno autonomo dagli altri e con specifica documentazione per la preparazione di una proposta progettuale:

  1. Sostenere un approccio globale e orientato alla prevenzione della salute mentale nell'Unione - EU4H-2024-PJ-03-1 (DP-g-24- 25)
    Obiettivo del topic: ridurre l'onere delle malattie mentali promuovendo una buona salute mentale e prevenendo efficacemente i problemi di salute mentale in tutta l'Unione, sostenendo gli sforzi degli Stati membri per attuare le azioni faro e altre iniziative della Commissione contenute nella comunicazione su un approccio globale alla salute mentale.
    Budget: € 2 milioni (contributo massimo per progetto: € 500.000)
    Numero progetti finanziati: 4

  2. Promozione della salute e prevenzione delle malattie non trasmissibili e trasmissibili - EU4H-2024-PJ-03-2– a/b/c (DP/CR-g-24-29)
    Obiettivo del topic: contribuire a ridurre l'onere causato dalle malattie non trasmissibili e trasmissibili e dai relativi fattori di rischio, sostenendo le azioni degli Stati membri.

    Sotto-temi:
    a. tumori prevenibili con vaccino e altri tumori causati da infezioni
    Budget: € 1,5 milioni (contributo massimo per progetto: € 750.000)
    Numero progetti finanziati: 2

    b. ambienti privi di fumo e aerosol
    Budget: € 2,5 milioni (contributo massimo per progetto: € 833.333)
    Numero progetti finanziati: 3

    c. malattie trasmissibili (HIV/AIDS, tubercolosi, epatite virale)
    Budget: € 1 milione (contributo massimo per progetto: € 500.000)
    Numero progetti finanziati: 2

  3. Tomografia computerizzata per immagini sicura dalle radiazioni e di qualità per bambini e giovani adulti - EU4H-2024-PJ-03-3 (CR-g-24-42)
    Obiettivo del topic: migliorare la qualità e la sicurezza delle radiazioni nelle applicazioni mediche delle radiazioni ionizzanti nei bambini, negli adolescenti e nei giovani adulti. Le azioni intraprese dovrebbero concentrarsi in particolare sulle procedure di tomografia computerizzata e mirare a ridurre il rischio associato di effetti secondari avversi, come il cancro del cervello e altri tipi di cancro
    Budget: € 3 milioni (contributo massimo per progetto: € 3.000.000)
    Numero progetti finanziati: 1

  4. Medicina personalizzata del cancro - EU4H-2024-PJ-03-4 (CR-g-24-99)
    Obiettivo del topic: completare l'attuazione dell'azione comune sulla medicina personalizzata contro il cancro, condotta dagli Stati membri, contribuendo così a ridurre l'onere del cancro sia a livello personale che sociale
    Budget: € 3 milioni (contributo massimo per progetto: € 3.000.000)
    Numero progetti finanziati: 1

  5. Sostegno alla creazione di nuove reti di esperti in materia di cancro e di condizioni del cancro - EU4H-2024-PJ-03-5 (CR-g-24-96)
    Le attività di questo topic devono integrare l'azione comune sulle nuove reti di competenze da lanciare nel quadro del programma di lavoro EU4Health 2023 (CR-g-23-40.1-2); in particolare comprenderanno:
    - l’attuazione di progetti mirati che coinvolgano le organizzazioni dei pazienti, la società civile e le organizzazioni non governative a complemento degli sforzi degli Stati membri nella progettazione, pianificazione e realizzazione delle reti;
    - l'istituzione di migliori prassi, la produzione di linee guida in materia di sanità pubblica, trattamento o altre azioni che possano recare beneficio ai pazienti;
    - la preparazione e l'attuazione di pratiche innovative e il sostegno ad azioni quali formazione e gemellaggio, comunicazione sanitaria o alfabetizzazione sanitaria
    Budget: € 1 milione (contributo massimo per progetto: € 1.000.000)
    Numero progetti finanziati: 1

  6. Promuovere l'adozione dell'intelligenza artificiale nella sanità - EU4H-2024-PJ-03-6 (DI-g-24-76)
    Obiettivo del topic: accelerare la diffusione sicura dei sistemi di IA, in particolare nelle strutture cliniche.
    Budget: € 4,5 milioni (contributo massimo per progetto: € 4.500.000)
    Numero progetti finanziati: 1

  7. Sovvenzioni per l'organizzazione di conferenze ed eventi - EU4H-2024-PJ-03-7 (OA-g-24-79)
    Obiettivo del topic: sostenere l'organizzazione di manifestazioni senza scopo di lucro a livello europeo, di alto livello, che riuniscano tutte le parti interessate, quali cittadini, pazienti, operatori, scienziati, responsabili politici a livello locale, regionale e del l'Unione. Gli eventi copriranno importanti temi sanitari connessi alle priorità del l'Unione in materia di salute, contribuendo così allo sviluppo e al l'attuazione del l'Unione europea della sanità.
    Budget: € 450.000 (contributo massimo per progetto: € 150.000)

Proponenti

Per essere ammissibili al finanziamento, i richiedenti devono essere persone giuridiche (enti pubblici o privati) ed essere stabiliti in uno dei paesi ammissibili al programma (Stati membri UE, compresi i Paesi e Territori d'Oltremare), paesi EFTA/SEE e paesi associati al programma (per ogni topic sono stabilite specifiche categorie di beneficiari). Nello specifico sono richiedenti ammissibili:
- istituti accademici e di istruzione
- istituti di ricerca, ospedali
- reti di esperti, comprese le ERN (European reference network)
- organizzazioni della società civile: associazioni, fondazioni, ONG ed entità simili
- reti consolidate nel campo della sanità pubblica
- organizzazioi internazionali
- autorità degli Stati membri
- imprese (incluse le imprese sociali e non profit) nel campo della sanità pubblica
- enti privati (a scopo di lucro/non profit)

- enti pubblici o no-profit con competenze nell'organizzazione di eventi nel settore della salute pubblica (per il topic 7)

Per i diversi topic il bando specifica quali fra questi soggetti sono ammissibili.

Le proposte devono essere presentate da un consorzio di almeno 3 partner di 3 diversi Stati ammissibili (ad eccezione del topic 7 per il quale il partenariato non è richiesto).

 

La scadenza per presentare le candidature per tutti i topic è il 22 gennaio 2025.

Il 19 Settembre HADEA ha organizzato un info day dedicato a questo bando. Sulla pagina dedicata è possibile scaricare le presentazioni dedicate ai singoli topic e vedere la registrazione dell'evento.

Tipologia scadenza
Singola
Scadenze
Data apertura
Data chiusura
Identificativo
EU4H-2024-PJ-03
Beneficiari
Altri soggetti
Enti di Ricerca
Enti Locali e Pubblica Amministrazione
Grandi Imprese
Mid Cap
ONG
PMI
Università
Tipo finanziamento
Contributo
Stanziamento

€ 18.950.000

Area
Unione Europea
Referente

HADEA

Quadro di finanziamento