- Tipo NewsPREMIO
- FonteFunding & Tenders Portal
- Del
Nell'ambito del programma Erasmus+, fino al 25 settembre 2024 è aperto un nuovo bando per presentare candidature per i #BeInclusive EU Sport Awards.
I #BeInclusive EU Sport Awards puntano a dare riconoscimento e visibilità ai migliori progetti che hanno realizzato con successo l'inclusione attraverso lo sport. I progetti possono coinvolgere gruppi svantaggiati, disagiati o emarginati, ovvero individui con un background sociale, economico o educativo difficile, nonché persone con disabilità, problemi di salute o differenze culturali, come migranti, rifugiati, persone appartenenti a minoranze etniche o che risentono di barriere geografiche. Oltre a premiare organizzazioni specifiche, l'assegnazione dei premi darà visibilità e favorirà la diffusione di idee, iniziative e buone pratiche innovative in tutta Europa.
E' possibile candidare progetti in tre categorie:
- Promuovere la parità di genere nello sport: questa categoria è per progetti che promuovono l’emancipazione e la partecipazione delle donne e delle ragazze nello sport. Intende celebrare i modelli di riferimento che rendono l’uguaglianza di genere una realtà, offrendo un esempio da imitare.
- Lo sport per la pace: questa categoria premia progetti che utilizzano lo sport come veicolo per promuovere la pace e i valori europei. In particolare punta alle iniziative volte a promuovere l'inclusione dei rifugiati, come nel contesto della guerra in Ucraina.
- Eliminare le barriere nello sport: questa categoria è per i progetti sportivi che affrontano sfide sociali e sostengono gruppi svantaggiati, come le minoranze etniche, le persone con disabilità o i giovani vulnerabili.
Per ciascuna categoria verranno premiati un vincitore e 2 finalisti (2° e 3° classificato), che riceveranno una somma in denaro pari rispettivamente a 10.000 € (il vincitore) e 2.500 € (ognuno dei 2 finalisti).
La competizione è aperta a qualsiasi organizzazione o autorità pubblica che abbia realizzato con successo un progetto sportivo orientato all'inclusione negli Stati membri UE o nei Paesi associati al programma Erasmus+.
Il progetto da candidare non deve essere necessariamente transnazionale o sostenuto dall'UE. Non sono ammissibili progetti ancora in fase di sviluppo e non ancora realizzati.
€ 45.000