-
Tipo NewsPOLITICA GENERALE
-
FonteCommissione europea
-
Del
La Commissione europea ha pubblicato una comunicazione nella quale illustra la sua visione a lungo termine per le zone rurali dell'UE, al fine di renderle più forti, connesse, resilienti e prospere. In essa propone anche un Patto rurale e un Piano d'azione rurale per realizzare questo obiettivo.
Le zone rurali sono caratterizzate da un'età media della popolazione superiore a quella delle aree urbane, ed inoltre da mancanza di connettività, insufficienza di infrastrutture, assenza di opportunità di lavoro diversificate e accesso limitato ai servizi: tutti aspetti che le rendono luoghi meno attraenti di altri per vivere e lavorare.
Dall’altro lato, queste zone partecipano attivamente alla transizione verde e digitale e il conseguimento degli obiettivi UE in ambito digitale può offrire buone opportunità per il loro sviluppo sostenibile in ambiti diversi dalle attività attualmente prevalenti, ovvero agricoltura, allevamento e silvicoltura, aprendo nuove prospettive per la crescita dell'industria manifatturiera e di quella dei servizi e contribuendo a una migliore ripartizione geografica dei servizi e delle industrie.
La visione a lungo termine della Commissione mira ad affrontare le problematiche evidenziate, valorizzando al meglio le nuove opportunità e individuando i mezzi per migliorare la qualità della vita nelle zone rurali, realizzare uno sviluppo territoriale equilibrato e stimolare la crescita economica.
Con il Patto rurale la Commissione riunirà tutti i soggetti interessati (a livello dell'UE, nazionale, regionale e locale) per sostenere gli obiettivi comuni della visione, migliorare la coesione economica, sociale e territoriale e rispondere alle aspirazioni condivise delle comunità rurali, in particolare coinvolgendo le reti esistenti (come la rete LEADER) e incoraggiando lo scambio di idee e migliori pratiche a tutti i livelli.
Nel Piano d'azione rurale dell'UE, che è parte della visione, la Commmmissione presenta le iniziative faro attraverso le quali perseguirà gli obiettivi espressi nella visione, integrando e coordinando gli interventi delle diverse politiche che forniscono sostegno alle zone rurali (in particolare la PAC e la poitica di coesione).
In seno alla Commissione sarà anche istituito un osservatorio rurale per migliorare ulteriormente la raccolta e l'analisi dei dati sulle zone rurali, che serviranno per definire le politiche di sviluppo di queste zone e sostenere l'attuazione del Piano d'azione.
Entro la fine del 2021, assieme al Comitato delle Regioni, la Commissione, esaminerà le modalità più idonee per conseguire gli obiettivi della visione.
La comunicazione, composta da un documento principale e diversi allegati, è disponibile qui
Per ulteriori informazioni
Comunicato stampa della Commissione
Scheda relativa alla visione a lungo termine per le zone rurali
Domande e risposte sulla visione a lungo termine per le zone rurali