-
Tipo NewsPOLITICA GENERALE
-
FonteCommissione europea
-
Del
A due anni dal suo lancio, il Patto per le competenze registra un importante risultato: 1000 organizzazioni hanno aderito all'iniziativa, tra cui si contano grandi imprese multinazionali, PMI, erogatori di formazione locali e camere di commercio.
Il Patto per le competenze è stato infatti varato dalla Commissione europea nel novembre 2020. E’ una delle azioni cardine previste dalla nuova Agenda per le competenze per l’Europa, presentata a luglio dello stesso anno, e il suo obiettivo è mobilitare risorse e incentivare tutte le parti interessate ad intraprendere azioni concrete per il miglioramento del livello delle competenze e la riqualificazione della forza lavoro nell’UE, in particolare istituendo partenariati su vasta scala negli ecosistemi industriali strategici e nei settori prioritari individuati dal Green Deal europeo. L’iniziativa punta a coinvolgere l'industria, i datori di lavoro, le parti sociali, le Camere di commercio, le autorità pubbliche, gli erogatori di istruzione e formazione e le agenzie per l'impiego per lavorare insieme e assumere un impegno condiviso ad investire nella formazione di tutte le persone in età lavorativa.
Ad oggi 1.000 organizzazioni hanno aderito al Patto per le competenze e sono stati istituiti 12 partenariati su vasta scala che si sono impegnati a contribuire al miglioramento del livello delle competenze di 6 milioni di persone. Il membro numero 1.000 aderirà ufficialmente al Patto durante una sessione speciale dedicata all’iniziativa nell’ambito del Forum europeo sull'occupazione e i diritti sociali, che si terrà il 16 novembre.
Il risultato raggiunto si profila in un momento in cui nell'UE lo sviluppo delle competenze è più importante che mai per dotare le persone degli strumenti necessari a trarre il massimo vantaggio dalle transizioni verde e digitale e dalla ripresa economica. Per dare nuovo slancio agli investimenti e alle politiche sulle competenze in tutta l’UE, la Commissione ha anche proposto di recente di proclamare il 2023 Anno europeo delle competenze.