• Tipo News
    REDAZIONALE
  • Fonte
    ART-ER
  • Del

La Commissione europea ha pubblicato, a inizio settembre, un calendario indicativo sull’apertura dei bandi per l’annualità 2025 che verranno lanciati nel quadro del programmaCittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori” (CERV, dall’acronimo inglese).

Dotato di uno stanziamento di 1,68 miliardi di euro per il periodo 2021-2027, CERV è il programma di finanziamento UE volto a proteggere e promuovere i diritti e i valori dell’Unione, a promuovere l’uguaglianza per tutti e la partecipazione civica e democratica dei cittadini, e a combattere la violenza, incluso quella di genere. CERV intende contribuire a sviluppare società aperte, democratiche, eque e inclusive, fondate sullo Stato di diritto. Il programma è infatti costituito da quattro filoni di intervento:

  1. Valori dell'Unione, per la tutela e promozione dei valori dell'UE
  2. Uguaglianza, diritti e parità di genere, per la promozione dei diritti, della non discriminazione e dell'uguaglianza, compresa la parità di genere, nonché l’integrazione delle politiche di genere e della non discriminazione a tutti i livelli.
  3. Coinvolgimento e partecipazione dei cittadini, per la promozione dell’impegno e della partecipazione dei cittadini alla vita democratica dell'Unione, degli scambi tra cittadini di diversi Stati membri e della conoscenza della storia comune europea.
  4. Daphne, per la la prevenzione e la lotta contro la violenza, compresa la violenza di genere e verso i minori.

Sulla base del CERV indicative call planning 2025 appena pubblicato e del CERV Work programme for 2023-2025, diffuso a fine luglio, è possibile fornire un’anticipazione dei nuovi bandi che verranno lanciati nei prossimi mesi nell’ambito dei quattro filoni del programma e che offrono diverse opportunità a un’ampia gamma di soggetti, in particolare organizzazioni della società civile, organizzazioni non profit, enti pubblici. Complessivamente con questi nuovi bandi la Commissione europea mette in campo oltre 140 milioni di euro di sovvenzioni da destinare alla realizzazione di progetti.  

I bandi per il 2025

1. Valori dell’Unione

Nell’ambito di questo filone di intervento è atteso il lancio del bando:

  • CERV-2025-CHAR-LITI - Promuovere la consapevolezza, lo sviluppo di capacità e l'attuazione della Carta dei diritti fondamentali dell'UE da parte delle OSC

    • Data di pubblicazione: 20 marzo 2025

    • Periodo di apertura del bando: 23 aprile – 18 settembre 2025

    • Azioni finanziabili: progetti nazionali e transnazionali focalizzati sulle seguenti priorità:
      1. Capacity building e sensibilizzazione sulla Carta dei diritti fondamentali dell'UE;
      2. Promozione dei diritti e dei valori attraverso il potenziamento dello spazio civico;
      3. Contenzioso strategico;
      4. Protezione dei valori e diritti dell’UE contrastando  i discorsi e i crimini dettati dall’odio;
      5. Sostegno a un ambiente favorevole alla protezione dei whistleblowers.

    • Destinatari: organizzazioni della società civile (OSC) attive nella promozione e protezione dello Stato di diritto, dei diritti fondamentali e della democrazia, nonché istituzioni nazionali per i diritti umani, organismi di parità, autorità pubbliche a livello nazionale, regionale e locale

    • Budget indicativo: € 18.000.000

 

2. Uguaglianza, diritti e parità di genere

Su questo filone di intervento è prevista invece l’apertura del bando:

  • CERV-2025-EQUAL – Promuovere l’uguaglianza e la lotta contro il razzismo, la xenofobia e ogni forma di discriminazione

    • Data di pubblicazione: 12 dicembre 2024

    • Periodo di apertura del bando: 15 gennaio – 18 giugno 2025

    • Azioni finanziabili: progetti nazionali e transnazionali focalizzati sulle seguenti priorità:
      1. Lottare contro la discriminazione, il razzismo, la xenofobia e altre forme di intolleranza, tra cui l'antisemitismo, l'antiziganismo, nonché il razzismo verso persone di colore, asiatici e musulmani;
      2. Promuovere la gestione della diversità e l'inclusione sul posto di lavoro, sia nel settore pubblico che privato;
      3. Combattere la discriminazione contro le persone LGBTIQ e promuoverne l’uguaglianza;
      4. Sostegno alle autorità pubbliche per combattere il razzismo, la xenofobia, l'antisemitismo, il razzismo verso i musulmani, la fobia LGBTQ e tutte le forme di intolleranza, compresa la discriminazione intersezionale

    • Destinatari: autorità pubbliche a tutti i livelli, organismi di parità, organizzazioni della società civile

    • Budget indicativo: € 20.000.000

 

3. Coinvolgimento e partecipazione dei cittadini

Nel quadro di questo filone si apriranno le seguenti opportunità:

  • CERV-2025-CHILD – Diritti e partecipazione dei minori

    • Data di pubblicazione: 17 dicembre 2024

    • Periodo di apertura del bando: 16 gennaio – 29 aprile 2025

    • Azioni finanziabili: progetti nazionali e transnazionali riguardanti le seguenti priorità:
      - Diritti dei bambini nell’era digitale;
      - Integrazione della prospettiva dei diritti del bambino nelle azioni a livello nazionale e locale;
      - Partecipazione e coinvolgimento dei bambini;
      - Maggiore consapevolezza da parte dei bambini dei loro diritti, delle opportunità e dei rischi del mondo online;
      - Maggiore consapevolezza da parte dei bambini del loro diritto a partecipare e a far sentire la propria voce;
      - Potenziare l’efficacia dei meccanismi di partecipazione dei bambini rendendoli inclusivi e sistemici;
      - Migliorare lo sviluppo delle capacità, scambio di buone pratiche e formazione sui diritti e i bisogni dei bambini;
      - Migliorare il sostegno ai bambini in situazioni vulnerabili o provenienti da contesti svantaggiati.

    • Destinatari: organizzazioni della società civile, incluso le organizzazioni internazionali, mondo accademico il cui lavoro è rilevante nel settore dei diritti dei minori, attori del settore dell’istruzione, autorità nazionali e locali.

    • Budget indicativo: € 17.000.000
       

  • CERV-2025-CITIZENS-REM- Memoria Europea

    • Data di pubblicazione: 15 gennaio 2025

    • Periodo di apertura del bando: 6 febbraio – 17 giugno 2025

    • Azioni finanziabili: progetti nazionali e transnazionali riguardanti le seguenti priorità:
      1.Transizione democratica, (ri)costruzione e rafforzamento della società fondata sullo Stato di diritto, sulla democrazia e sui diritti fondamentali;
      2. Rafforzare la memoria dell'Olocausto, del genocidio, dei crimini di guerra e contro l'umanità per consolidare la democrazia nell'UE;
      3. Migrazione, decolonizzazione, schiavitù e società europee multiculturali

    • Destinatari: autorità ed enti pubblici, organizzazioni della società civile, siti della memoria e del patrimonio, musei e archivi, associazioni di sopravvissuti, organizzazioni culturali, giovanili, educative e di ricerca

    • Budget indicativo: € 18.000.000
       

  • CERV-2025-CITIZENS-TOWN-TT – Gemellaggio di città

    • Data di pubblicazione: 19 febbraio 2025

    • Periodo di apertura del bando: 9 aprile – 17 settembre 2025

    • Azioni finanziabili: progetti che favoriscono gli scambi tra cittadini di Paesi diversi e che contribuiscono a promuovere la diversità culturale, il dialogo, il rispetto e la comprensione reciproca e a sviluppare opportunità di partecipazione civica a livello europeo.

    • Destinatari: città/comuni o loro comitati di gemellaggio, altri livelli di autorità locali/regionali, organizzazioni non-profit che rappresentano le autorità locali. 

    • Budget indicativo: € 5.000.000
       

  • CERV-2025-CITIZENS-TOWN-NT – Reti di città

    • Data di pubblicazione: 18 novembre 2024

    • Periodo di apertura del bando: 17 dicembre 2024 – 27 marzo 2025

    • Azioni finanziabili: progetti riguardanti le seguenti priorità:
      1. Riunire i cittadini per discutere e condividere migliori pratiche, contribuendo così ad accrescere il loro impegno civico e il loro coinvolgimento attivo nella vita democratica dell'Unione;
      2. Promuovere la consapevolezza e sviluppare la conoscenza dei diritti di cittadinanza dell'UE, della libera circolazione delle persone e dei valori comuni europei associati, rendendoli più tangibili per i cittadini dell'UE;
      3. Individuare modalità per rafforzare la dimensione europea e la legittimità democratica del processo decisionale dell'UE e promuovere una governance democratica libera e aperta in un'epoca di bassa affluenza alle urne, populismo, disinformazione e sfide sociali, anche sostenendo la partecipazione attiva dei cittadini, compresi i bambini, e delle organizzazioni della società civile all'elaborazione delle politiche a livello locale, nazionale ed europeo.

    • Destinatari: città/comuni o loro comitati di gemellaggio, altri livelli di autorità locali/regionali, organizzazioni non-profit che rappresentano le autorità locali.

    • Budget indicativo: € 10.000.000
       

  • CERV-2025-CITIZENS-CIV – Partecipazione e coinvolgimento dei cittadini

    • Data di pubblicazione: 20 novembre 2024

    • Periodo di apertura del bando: 8 gennaio - 29 aprile 2025

    • Azioni finanziabili: progetti che affrontano le seguenti priorità:
      1. Promuovere gli scambi sulle future priorità e sfide politiche dell’Unione;
      2. Combattere la disinformazione, l’interferenza e la manipolazione dell’informazione nel dibattito democratico;
      3. Promuovere la partecipazione democratica attiva dei cittadini.

    • Destinatari: organizzazioni private senza scopo di lucro, tra cui organizzazioni della società civile, organizzazioni culturali e giovanili, fornitori di istruzione, istituti di ricerca

    • Budget indicativo: € 33.000.000

       

4. Daphne

Nell'ambito di questo quarto filone di intervento si segnala infine il lancio del seguente bando per progetti:

  • CERV-2025-DAPHNE – Prevenire e combattere la violenza di genere e contro i minori

    • Data di pubblicazione: 15 novembre 2024

    • Periodo di apertura del bando: 12 dicembre 2024 - 24 aprile 2025

    • Azioni finanziabili: progetti nazionali e transnazionali riguardanti le seguenti priorità:
      1. Azioni transnazionali su larga scala e a lungo termine per affrontare la violenza di genere;
      2. Azioni mirate per la protezione e il sostegno delle vittime e delle persone sopravvissute alla violenza di genere e alla violenza domestica;
      3. Azioni mirate per la prevenzione della violenza di genere, compresa la violenza online;
      4. Azioni mirate attraverso i sistemi integrati di protezione dell’infanzia

    • Destinatari: autorità pubbliche, servizi di sostegno, organizzazioni della società civile.

    • Budget indicativo: € 23.000.000